logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il protocollo "Sale" a tutela della qualità degli edifici

30 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

il protocollo sale a tutela della qualita degli edifici

Ecologiche e resistenti, finalmente le case in legno non sono più solo sinonimo di baita di montagna o di prefabbricato. Nel corso degli anni, anche in altri contesti, è aumentato il numero di edifici realizzati su misura e improntati a criteri di efficienza e versatilità in termini di design. 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo i dati di Federlegno, nel 2015 il mercato italiano della produzione di case in legno è arrivato a sfiorare i 700 milioni di euro, un valore che ci colloca di diritto al quarto posto in Europa; alle spalle di Germania (1,8 miliardi di euro), Regno Unito (1,5 miliardi di euro) e Svezia (1,3 miliardi di euro).

Ma, al di là delle mode del momento, la diffusione di questo tipo di edifici ha iniziato anche a sollevare un dibattito circa la loro qualità. Il rischio infatti è che con l’aumento delle preferenze per gli edifici in legno cresca anche il rischio di un ribasso eccessivo dei costi e dell’affacciarsi sul mercato di operatori poco qualificati.

Proprio per evitare questi rischi, FederlegnoArredo ha definito già dal 2015 un protocollo di qualità che prende il nome di “Sale” (Sistema affidabilità legno edilizia). Si tratta del primo protocollo italiano, condiviso con le compagnie assicurative e con le banche, che permette ai clienti di costruttori certificati di accedere a mutui specifici per le costruzioni in legno e stipulare polizze assicurative scoppio incendio e grandi rischi a condizioni agevolate.

Al contrario di altri protocolli di certificazione dedicati al settore delle costruzioni in legno, Sale non si applica però agli edifici già realizzati, bensì alle procedure del costruttore per la realizzazione di un nuovo edificio. In pratica il protocollo, che intende favorire la diffusione di costruzioni di qualità e a norma dal punto di vista delle resistenza agli eventi sismici, prevede una visita ispettiva iniziale presso lo stabilimento del costruttore e il cantiere, e una visita di sorveglianza periodica a cadenza annuale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.