Il protocollo "Sale" a tutela della qualità degli edifici
30 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Ecologiche e resistenti, finalmente le case in legno non sono più solo sinonimo di baita di montagna o di prefabbricato. Nel corso degli anni, anche in altri contesti, è aumentato il numero di edifici realizzati su misura e improntati a criteri di efficienza e versatilità in termini di design.
Secondo i dati di Federlegno, nel 2015 il mercato italiano della produzione di case in legno è arrivato a sfiorare i 700 milioni di euro, un valore che ci colloca di diritto al quarto posto in Europa; alle spalle di Germania (1,8 miliardi di euro), Regno Unito (1,5 miliardi di euro) e Svezia (1,3 miliardi di euro).
Ma, al di là delle mode del momento, la diffusione di questo tipo di edifici ha iniziato anche a sollevare un dibattito circa la loro qualità. Il rischio infatti è che con l’aumento delle preferenze per gli edifici in legno cresca anche il rischio di un ribasso eccessivo dei costi e dell’affacciarsi sul mercato di operatori poco qualificati.
Proprio per evitare questi rischi, FederlegnoArredo ha definito già dal 2015 un protocollo di qualità che prende il nome di “Sale” (Sistema affidabilità legno edilizia). Si tratta del primo protocollo italiano, condiviso con le compagnie assicurative e con le banche, che permette ai clienti di costruttori certificati di accedere a mutui specifici per le costruzioni in legno e stipulare polizze assicurative scoppio incendio e grandi rischi a condizioni agevolate.
Al contrario di altri protocolli di certificazione dedicati al settore delle costruzioni in legno, Sale non si applica però agli edifici già realizzati, bensì alle procedure del costruttore per la realizzazione di un nuovo edificio. In pratica il protocollo, che intende favorire la diffusione di costruzioni di qualità e a norma dal punto di vista delle resistenza agli eventi sismici, prevede una visita ispettiva iniziale presso lo stabilimento del costruttore e il cantiere, e una visita di sorveglianza periodica a cadenza annuale.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Tassi sui mutui acquisto casa e surroga aggiornati a Maggio 2025

Affitti: cresce la domanda ma si riduce l’offerta di case

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
