logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, occhio al pignoramento

19 mar 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui occhio al pignoramento

I dati dicono che sono in aumento i mancati pagamenti delle rate dei mutui sottoscritti: vediamo cosa si può fare in caso di pignoramento e come lo si può evitare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Innanzitutto, la legge aiuta il debitore, almeno all'inizio, visto che prima di arrivare all'atto definitivo il debitore può collezionare sei avvertimenti. Più precisamente, l'articolo 40 Testo unico bancario prevede che il debitore, se paga una rata con un ritardo variabile fra 30 e 180 giorni, può evitare le azioni esecutive versando solamente gli interessi di mora. Soltanto se il debitore accumula sette pagamenti ritardati il creditore può richiedere che l'intero debito venga rimborsato immediatamente, facendo eventualmente scattare la procedura che porta al pignoramento dell'immobile. La richiesta di pagamento integrale (e il pignoramento) possono però anche scattare subito se trascorrono più di 180 giorni dalla data di scadenza stabilita dall'ente erogante nel piano di ammortamento senza che il debitore abbia pagato alcunché. La regola generale vuole che, se i debitore è in affanno, è meglio lo comunichi subito alla banca in modo da trovare una soluzione concordata senza attendere l'avvio del corso forzoso di legge.

Un altro aiuto al debitore viene fornito dalla moratoria sui mutui. In accordo con 13 associazioni di consumatori, l'Abi nell'ambito del “Piano famiglie” ha prorogato al 31 luglio 2012 il termine che garantisce la possibilità di attivare per un anno una sospensione nel pagamento delle rate su un finanziamento ipotecario. A questa misura “salvafamiglie” possono accedere i soggetti che si trovano nella condizione di rimborsare un mutuo contratto per la prima casa che abbia un importo fino a 150 mila euro, sempre che i soggetti in questione abbiano un reddito imponibile inferiore a 40 mila euro e, soprattutto, che abbiano subito nell'ultimo anno degli eventi particolarmente negativi come morte o perdita del posto di lavoro o insorgenza di alcune condizioni di non autosufficienza o ancora ingresso in cassa integrazione.

Un altro modo per evitare il pignoramento consiste nel rimborso delle rate di un mutuo da polizza Cpi, cioè Credit protection insurance. Attenzione però: questi sono contratti finiti nel mirino dell'Isvap che ha subodorato l'applicazione di provvigioni troppo alte, per cui vanno considerate ragionevoli soltanto se i premi non superano l'1-2% del capitale prestato.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.