logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui liquidità e prestiti vitalizi

1 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

mutui liquidita e prestiti vitalizi

Differenti i limiti di età previsti per richiedere queste soluzioni

Pubblicato il 1 July 2019

I nostri connazionali non vogliono rinunciare alla casa di proprietà: secondo quanto messo in luce da un recente rapporto curato da Bankitalia e Istat, la metà della ricchezza delle famiglie del nostro paese si deve proprio al mattone, visto come ottimo investimento futuro, anche a fronte della richiesta di un mutuo prima casa. Numeri alla mano: in Italia, meno del 20% della popolazione si trova a dover fare i conti con l’affitto, preferendo a questa soluzione, in molti casi, il pagamento delle rate di un finanziamento.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Si tratta di una dinamica importante che rende, in quest’ottica, il nostro paese unico in tutta l’area europea. Nonostante ciò, tuttavia, sono molti coloro che desiderano monetizzare questo tipo di investimento, essendo pienamente coscienti del fatto che per liquidare un immobile, qualora si desiderasse vendere, il processo potrebbe arrivare a richiedere anche diverso tempo. In questo contesto, quindi, sono stati messi a punto una serie di strumenti che permettono di ottenere delle somme extra pur non perdendo il diritto di vivere nella propria casa.

Tra le strade alternative più diffuse esiste la richiesta di un mutuo liquidità che consente, proprio come nel caso dei finanziamenti, di ottenere la cifra richiesta da impiegare in altre finalità, ipotecando il proprio immobile. Scegliere di sottoscrivere un mutuo liquidità si rivela una scelta conveniente, in particolare in questo momento storico caratterizzato dai bassissimi tassi di interesse, a patto che si desideri ottenere cifre alte; al di sotto dei 50 mila euro questo tipo di operazione non sarebbe più molto conveniente. Non tutti, però, hanno le possibilità di poter valutare tale strumento: i mutui liquidità hanno un limite di età per essere richiesti e che tende nella maggioranza dei casi a non superare i 75 anni al termine del rimborso (proprio come accade per i mutui casa più tradizionali). Gli over 60 possono però contare sul prestito ipotecario vitalizio, che consente di ottenere liquidità dando come garanzia la propria casa; non ci sono rate da pagare, ma al momento della morte del contraente tutti gli eredi saranno chiamati a saldare il capitale e gli interessi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.