Mutui liquidità e prestiti vitalizi

Differenti i limiti di età previsti per richiedere queste soluzioni
Pubblicato il 1 July 2019
I nostri connazionali non vogliono rinunciare alla casa di proprietà: secondo quanto messo in luce da un recente rapporto curato da Bankitalia e Istat, la metà della ricchezza delle famiglie del nostro paese si deve proprio al mattone, visto come ottimo investimento futuro, anche a fronte della richiesta di un mutuo prima casa. Numeri alla mano: in Italia, meno del 20% della popolazione si trova a dover fare i conti con l’affitto, preferendo a questa soluzione, in molti casi, il pagamento delle rate di un finanziamento.
Si tratta di una dinamica importante che rende, in quest’ottica, il nostro paese unico in tutta l’area europea. Nonostante ciò, tuttavia, sono molti coloro che desiderano monetizzare questo tipo di investimento, essendo pienamente coscienti del fatto che per liquidare un immobile, qualora si desiderasse vendere, il processo potrebbe arrivare a richiedere anche diverso tempo. In questo contesto, quindi, sono stati messi a punto una serie di strumenti che permettono di ottenere delle somme extra pur non perdendo il diritto di vivere nella propria casa.
Tra le strade alternative più diffuse esiste la richiesta di un mutuo liquidità che consente, proprio come nel caso dei finanziamenti, di ottenere la cifra richiesta da impiegare in altre finalità, ipotecando il proprio immobile. Scegliere di sottoscrivere un mutuo liquidità si rivela una scelta conveniente, in particolare in questo momento storico caratterizzato dai bassissimi tassi di interesse, a patto che si desideri ottenere cifre alte; al di sotto dei 50 mila euro questo tipo di operazione non sarebbe più molto conveniente. Non tutti, però, hanno le possibilità di poter valutare tale strumento: i mutui liquidità hanno un limite di età per essere richiesti e che tende nella maggioranza dei casi a non superare i 75 anni al termine del rimborso (proprio come accade per i mutui casa più tradizionali). Gli over 60 possono però contare sul prestito ipotecario vitalizio, che consente di ottenere liquidità dando come garanzia la propria casa; non ci sono rate da pagare, ma al momento della morte del contraente tutti gli eredi saranno chiamati a saldare il capitale e gli interessi.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
- Ricerca casa: acquisto o affitto, sempre una mission... 7 November 2023
- La casa si compra con i risparmi: crollano i mutui 3 November 2023
- La Bce stoppa i tassi, cosa succede tra fisso e... 1 November 2023
Commenti