logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Allo studio un fondo di garanzia per mutui a lavoratori precari e partite Iva

2 apr 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

allo studio un fondo di garanzia per mutui a lavoratori precari e partite iva

Pubblicato il 2 April 2014

Il nuovo governo guidato da Matteo Renzi ha messo al centro del suo programma economico la casa. Uno dei principali obiettivi di questo 2014 infatti pare essere il rilancio di questo mercato immobiliare asfittico e la concessione di mutui, da parte delle banche, a tassi più convenienti. Le famiglie, e questo il governo dimostra di saperlo benissimo, hanno bisogno di credito se vogliono acquistare un immobile, esigenza oggi molto sentita sia dai lavoratori precari che dalle partite Iva, cioè da due categorie che, ogniqualvolta richiedono un finanziamento, quasi sempre  ricevono un secco no dall'istituto finanziario.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per fare chiarezza su come il governo abbia intenzione di lavorare in questa direzione, è intervenuto il nuovo Ministro del Lavoro Giuliano Poletti il quale ha assicurato un impegno serio. Lavoratori precari o partite Iva che vogliano trovare mutui prima casa più vantaggiosi sul mercato saranno messi in condizione di farlo a condizioni agevolate, sostiene il neoministro. Il Ministero, infatti, ha deciso di mettersi al lavoro per attuare una serie di soluzioni che garantiscano la facilitazione nell'accesso al credito, senza tralasciare la possibilità di costituire un nuovo fondo di garanzia che tuteli il finanziamento. 

Come funzionerà il fondo di garanzia? In realtà, come tanti già sanno, un fondo di garanzia esiste già ma è dedicato espressamente alle giovani coppie sotto i 35 anni. Il nuovo fondo di garanzia, che è allo studio del pool coordinato dal ministro Poletti, sarà invece destinato ai lavoratori senza contratto a tempo indeterminato, ponendosi come fondo a protezione delle banche da eventuali insolvenze. Prima di accedere al fondo sarà necessario dimostrare di possedere una serie di requisiti, non ancora specificati visto che il fondo è ancora allo studio.

In Italia sia lavoratori precari che partite Iva sono ormai un esercito, una parte cospicua della popolazione, tanto da coprire il 25% della forza lavoro nazionale. Il dato è ancora più allarmante visto che in esso vengono conteggiati i co.co.co. ma vengono esclusi stagisti e tirocinanti: se tutte queste categorie venissero conteggiate, il conto totale dei precari e delle partite Iva sarebbe ancora più alto. Per questo, sembra un dovere sociale prima ancora che un obbligo economico del nuovo governo trovare una soluzione che possa agevolare i mutui per categorie come queste. Il mondo del lavoro si sta orientando sempre più verso il precariato quando non verso il lavoro autonomo: per questo, come ben sa il governo Renzi, servono degli strumenti di credito che si dimostrino finalmente adatti ad alleviare la condizione disastrosa di queste categorie.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.