logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Allo studio un fondo di garanzia per mutui a lavoratori precari e partite Iva

2 apr 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Pubblicato il 2 April 2014

Il nuovo governo guidato da Matteo Renzi ha messo al centro del suo programma economico la casa. Uno dei principali obiettivi di questo 2014 infatti pare essere il rilancio di questo mercato immobiliare asfittico e la concessione di mutui, da parte delle banche, a tassi più convenienti. Le famiglie, e questo il governo dimostra di saperlo benissimo, hanno bisogno di credito se vogliono acquistare un immobile, esigenza oggi molto sentita sia dai lavoratori precari che dalle partite Iva, cioè da due categorie che, ogniqualvolta richiedono un finanziamento, quasi sempre  ricevono un secco no dall'istituto finanziario.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per fare chiarezza su come il governo abbia intenzione di lavorare in questa direzione, è intervenuto il nuovo Ministro del Lavoro Giuliano Poletti il quale ha assicurato un impegno serio. Lavoratori precari o partite Iva che vogliano trovare mutui prima casa più vantaggiosi sul mercato saranno messi in condizione di farlo a condizioni agevolate, sostiene il neoministro. Il Ministero, infatti, ha deciso di mettersi al lavoro per attuare una serie di soluzioni che garantiscano la facilitazione nell'accesso al credito, senza tralasciare la possibilità di costituire un nuovo fondo di garanzia che tuteli il finanziamento.

Come funzionerà il fondo di garanzia? In realtà, come tanti già sanno, un fondo di garanzia esiste già ma è dedicato espressamente alle giovani coppie sotto i 35 anni. Il nuovo fondo di garanzia, che è allo studio del pool coordinato dal ministro Poletti, sarà invece destinato ai lavoratori senza contratto a tempo indeterminato, ponendosi come fondo a protezione delle banche da eventuali insolvenze. Prima di accedere al fondo sarà necessario dimostrare di possedere una serie di requisiti, non ancora specificati visto che il fondo è ancora allo studio.

In Italia sia lavoratori precari che partite Iva sono ormai un esercito, una parte cospicua della popolazione, tanto da coprire il 25% della forza lavoro nazionale. Il dato è ancora più allarmante visto che in esso vengono conteggiati i co.co.co. ma vengono esclusi stagisti e tirocinanti: se tutte queste categorie venissero conteggiate, il conto totale dei precari e delle partite Iva sarebbe ancora più alto. Per questo, sembra un dovere sociale prima ancora che un obbligo economico del nuovo governo trovare una soluzione che possa agevolare i mutui per categorie come queste. Il mondo del lavoro si sta orientando sempre più verso il precariato quando non verso il lavoro autonomo: per questo, come ben sa il governo Renzi, servono degli strumenti di credito che si dimostrino finalmente adatti ad alleviare la condizione disastrosa di queste categorie.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 9 maggio 2025
Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

A maggio 2025, i tassi sui mutui prima casa presentano condizioni interessanti, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e offerte finanziarie vantaggiose. Scopriamo le proposte di Crédit Agricole, Banco Desio e Intesa Sanpaolo.
pubblicato il 1 maggio 2025
Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia è stabile nel primo trimestre 2025. Si osserva una ripresa, con un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale: segno che i prezzi delle case e la convenienza dei mutui prima casa stanno spingendo il mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.

Guide ai mutui

pubblicato il 9 maggio 2025
Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

La surroga del mutuo permette di trasferire il proprio finanziamento a un’altra banca con condizioni migliori, senza costi aggiuntivi significativi. È una soluzione utile per risparmiare, ma quali documenti sono necessari per procedere? Scoprilo su Mutui.it.
pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.