Ancora un aiuto per i terremotati

Pubblicato il 30 July 2013
Fino alla fine dell'anno le vittime del terremoto in Emilia Romagna possono stare abbastanza tranquilli. Prima l'accordo tra l'Abi e la Cassa depositi e prestiti, poi l'intervento legislativo delle commissioni parlamentari competenti hanno determinato la sospensione delle rate del mutuo per tutto il 2013 e il chiarimento circa le garanzie necessarie per ottenere i prestiti per la ricostruzione.
Un anno e mezzo di respiro, dunque, anche se resta aperta l'incognita sui prestiti. Il primo passo è stato fatto con l'annullamento delle garanzie date dal terremotato sui mutui contratti con la cosiddetta “cambiale Errani”: è lo Stato, infatti, a farsi da garante per chi chiede i soldi per ricostruire la propria casa o un'impresa. Per chi ha già siglato il vecchio contratto è prevista la possibilità di passare alla nuova formula che è stata decisa di comune accordo tra Abi e la Cassa depositi e prestiti così da proporre a tutti gli utenti lo stesso tipo di contratto.
Resta però aperta la questione degli interessi applicati da alcune banche sulle rate sospese. Come denunciato più volte dalle associazioni dei consumatori, infatti, chi ha subito i danni del terremoto si trova a dover sopportare interessi bancari eccessivi. Adesso la Regione Emilia Romagna, su suggerimento di Federconsumatori, ha chiesto al Governo l'istituzione di un fondo pubblico di solidarietà di tre milioni di euro per sostenere queste spese. Le famiglie e le imprese si troverebbero così sgravate da spese aggiuntive di non poco conto, dal momento che prolungando il periodo di pagamento del mutuo gli interessi sulle rate in coda si innalzano.
Bacchettate dalla Regione sono anche le nove aziende che forniscono energia elettrica, acqua e gas alle quali è stata mandata una lettera di richiamo. Come previsto anche dall'autority, infatti, le società dovrebbero applicare tariffe scontate nelle zone colpite dal sisma, ma non sempre le bollette sono davvero scontate.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Eleonora Della Ratta Eleonora Della Ratta, toscana, è giornalista professionista specializzata nei temi di economia e risparmio.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti