Mutui e calamità: l’Abi fa chiarezza
21 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Adottare le stesse misure sull’intero territorio nazionale per la sospensione del rimborso delle rate dei mutui casa richiesti, nelle aree che sono state interessate da calamità naturali, come chiaro segnale di sostegno alla popolazione colpita, nella maniera più equilibrata possibile tra le diverse zone.
Ecco l’interessante istanza presentata in questo mese di luglio dall’Abi, l’associazione bancaria italiana, in collaborazione con le associazioni dei consumatori (Acu, Adconsum, Adoc, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile per richiedere, nel dettaglio, una maggiore omogeneità negli interventi a livello nazionale cosa che, almeno ad ora, rappresenta un traguardo conquistato di recente.
Nel dettaglio con questa lettera l’Abi e le associazioni dei consumatori desiderano vedere il proseguimento dell’applicazione di una sorta di criteri standard, in particolare su alcuni punti salienti, primo tra tutti l’opportunità di sospendere il rimborso delle rate del mutuo casa per immobili danneggiati duramente, inagibili o inabitabili, e successivamente su quali siano le condizioni basilari per poter usufruire di tale opportunità. Non solo, è stato inoltre richiesto di chiarificare le tempistiche della sospensione e della ripresa del rimborso del mutuo ai vari istituti bancari del territorio nazionale e fare luce sulle modalità di calcolo dei costi di sospensione. Si tratta di misure essenziali per auspicare una parità di trattamento in tutte le aree italiane.
Questa lodevole iniziativa è solamente una piccola parte di un quadro più ampio e, difatti, si inserisce nell’ambito del programma messo a punto dalle protagoniste dall’evocativo nome “CREDIamoCI”, il programma di lavoro biennale che ha preso vita all’inizio dell’anno con l’obiettivo principale di trovare soluzioni concrete che facilitino l’accesso al credito delle famiglie e dei privati in difficoltà e, in parallelo, incrementare la consapevolezza dei consumatori su queste tematiche trattate ancora con troppo poco approfondimento.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
