Mutui e calamità: l’Abi fa chiarezza

Pubblicato il 21 July 2015
Adottare le stesse misure sull’intero territorio nazionale per la sospensione del rimborso delle rate dei mutui casa richiesti, nelle aree che sono state interessate da calamità naturali, come chiaro segnale di sostegno alla popolazione colpita, nella maniera più equilibrata possibile tra le diverse zone.
Ecco l’interessante istanza presentata in questo mese di luglio dall’Abi, l’associazione bancaria italiana, in collaborazione con le associazioni dei consumatori (Acu, Adconsum, Adoc, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile per richiedere, nel dettaglio, una maggiore omogeneità negli interventi a livello nazionale cosa che, almeno ad ora, rappresenta un traguardo conquistato di recente.
Nel dettaglio con questa lettera l’Abi e le associazioni dei consumatori desiderano vedere il proseguimento dell’applicazione di una sorta di criteri standard, in particolare su alcuni punti salienti, primo tra tutti l’opportunità di sospendere il rimborso delle rate del mutuo casa per immobili danneggiati duramente, inagibili o inabitabili, e successivamente su quali siano le condizioni basilari per poter usufruire di tale opportunità. Non solo, è stato inoltre richiesto di chiarificare le tempistiche della sospensione e della ripresa del rimborso del mutuo ai vari istituti bancari del territorio nazionale e fare luce sulle modalità di calcolo dei costi di sospensione. Si tratta di misure essenziali per auspicare una parità di trattamento in tutte le aree italiane.
Questa lodevole iniziativa è solamente una piccola parte di un quadro più ampio e, difatti, si inserisce nell’ambito del programma messo a punto dalle protagoniste dall’evocativo nome “CREDIamoCI”, il programma di lavoro biennale che ha preso vita all’inizio dell’anno con l’obiettivo principale di trovare soluzioni concrete che facilitino l’accesso al credito delle famiglie e dei privati in difficoltà e, in parallelo, incrementare la consapevolezza dei consumatori su queste tematiche trattate ancora con troppo poco approfondimento.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti