logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese di luglio

24 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Mutui USA

Con l’aumento dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea molte famiglie italiane si sono ritrovate in serie difficoltà con il pagamento della rata del mutuo prima casa a tasso variabile. Chi invece stava pianificando l’acquisto di una casa ha dovuto rivedere il budget a disposizione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Anche oltre Oceano la situazione del mercato immobiliare è tutt’altro che rosea anche se, ovviamente, non è sovrapponibile a quella europea: negli Stati Uniti la domanda di mutui è diminuita per la sesta settimana consecutiva scendendo ai minimi degli ultimi 28 anni mentre i tassi d'interesse saliti ai massimi dal 2000.

Richieste di mutuo a picco

Le richieste totali di mutuo sono diminuite del 4,2% rispetto alla settimana precedente, secondo l'indice della Mortgage Bankers Association, con il tasso d'interesse medio fisso del mutuo trentennale salito dal 7,16% al 7,31%.

Le richieste di mutuo per comprare casa sono diminuite del 5% rispetto alla settimana precedente e del 30% rispetto a un anno prima, con la domanda ai minimi da dicembre del 1995.

Impennata dei tassi dopo le decisioni della Fed

Secondo Freddie Mac, la public company americana specializzata nei mutui ipotecari, i tassi dei mutui a lungo termine sono al loro massimo da 21 anni a questa parte. Il tasso medio dei mutui per la casa a 30 anni ha toccato il 7,09 per cento rispetto al 6,96 per cento della scorsa settimana. Lo scorso anno nello stesso periodo era pari al 5,13 per cento.

Occorre precisare che i tassi dei mutui Usa hanno registrato un balzo in avanti dopo che la Fed ha ventilato l'ipotesi di un'ulteriore stretta della politica monetaria per mitigare il rischio inflazione.

Aumentano le vendite di case nuove, calano quelle dell’usato

Nel complesso il mercato immobiliare statunitense starebbe registrando segnali contrastanti: da una parte aumentano le vendite delle case nuove, dall’altra invece si riducono quelle degli immobili già esistenti.

Le vendite di case usate negli Stati Uniti nel mese di luglio hanno registrato infatti  ancora un ribasso, dopo quello di giugno. L’indice redatto dalla National Association of Realtors (Nar), l'associazione di settore, è sceso del 2,2% rispetto al mese precedente: sono state vendute 4,07 milioni di abitazioni rispetto ai 4,16 milioni di giugno ed ai 4,15 milioni di unità previsti dagli analisti.

Dati in controtendenza a luglio

Al contrario invece, sempre nel mese di luglio il dato sulle vendite di case nuove negli Stati Uniti ha registrato un rialzo, oltre le attese. Il dipartimento del Commercio ha registrato, un aumento del 4,4% al tasso annualizzato di 714.000 unità, contro attese per un aumento dell’1% a 704.000. Il dato di giugno è stato rivisto da 697.000 unità a 684.000 unità. Rispetto a un anno prima, il dato è in rialzo del 31,5% mentre il prezzo medio è stato di 513.000 dollari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia è stabile nel primo trimestre 2025. Si osserva una ripresa, con un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale: segno che i prezzi delle case e la convenienza dei mutui prima casa stanno spingendo il mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.