logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Abruzzo: detrazione interessi per le abitazioni lasciate dopo il sisma

11 giu 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

abruzzo detrazione interessi per le abitazioni lasciate dopo il sisma

Meno mutui per l’acquisto della casa nelle terre colpite dal terremoto. E’ quanto emerge da una ricerca della Banca d’Italia che ha analizzato i dati della regione Abruzzo, dove emerge un rallentamento delle erogazioni dovute a molteplici motivi, dalla crisi economica che ha fermato gli investimenti da parte delle famiglie alla necessità per i giovani di trovare dovute garanzie da poter presentare alle banche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sul tema dei mutui ci sono però anche alcune notizie favorevoli per la popolazione abruzzese, come la determinazione che specifica come chi ha dovuto abbandonare la propria abitazione perché divenuta inagibile a causa del sisma, ma che continua però a pagarci sopra il mutuo, può continuare a detrarre gli interessi passivi. In pratica, non vale in questo caso la variazione della dimora perché è dovuta a cause di forza maggiore e non pregiudicano la fruizione della detrazione. In genere, infatti, la casa è stata abbandonata forzatamente dopo ordinanza di sgombero.

Il panorama generale dei mutui casa nella regione però parla di un calo generalizzato nel 2013 rispetto all’anno precedente, con un tasso di decrescita del 28,5%. Sono stati erogati in dodici mesi circa 271 milioni di euro per l’acquisto delle abitazioni, in gran parte con tasso variabile (76,5%), il 65% in più rispetto al 2012. La durata media dei finanziamenti per comprare casa è di 21 anni, con una percentuale di finanziamento erogato pari al 58% del costo dell’abitazione.

Secondo la ricerca di Bankitalia, però, negli ultimi otto anni sono diminuite le erogazioni a favore di giovani sotto i 35 anni: erano il 36,6% del totale nel 2005 e oggi rappresentano il 38,3%. I tassi di interesse, allo stesso tempo, risultano però vantaggiosi e chi acquista casa nelle zone colpite dal sisma può contare anche su tariffe agevolate per alcune voci di spesa legate alla casa, come quelle relative ai consumi di energia elettrica.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.