Mutui 2024, che mercato sarà?
3 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Potenziale crescita nel secondo semestre
Pubblicato il 3 January 2024
Stabilità. È questa la parola chiave che secondo 24MAX, società di mediazione creditizia del gruppo immobiliare RE/MAX Italia, caratterizzerà il mercato del credito nel 2024, quindi i mutui prima casa, e, di conseguenza, il mercato immobiliare. Durante i primi 6 mesi del 2024 la previsione è di numeri simili a quelli del 2023: potrebbe seguire poi, una potenziale crescita della domanda e dell’erogato nel secondo semestre legata all’attesa riduzione dei tassi di interesse.
Dario Castiglia: 2024, stabilizzazione del mercato
“Nel corso del 2023 i rialzi dei tassi d'interesse, proseguiti ininterrottamente fino al terzo trimestre, hanno dato un’ulteriore stretta all’accesso al credito per le famiglie italiane, ripercuotendosi sull’andamento delle compravendite immobiliari - spiega Dario Castiglia, amministratore delegato di 24MAX e ceo & founder di RE/MAX Italia - Ora, con il probabile raggiungimento del picco dei tassi d’interesse, stiamo iniziando ad assistere a una progressiva stabilizzazione del mercato: ciò contribuirebbe ad alimentare un clima di fiducia, dando così nuovo slancio al mercato che chiuderà il 2023 con dati in netto calo rispetto al triennio 2020-2022 viziato dai tassi ai minimi storici”.
I dati di partenza per questo 2024 hanno la loro base su quelli del 2023. “A livello nazionale si registra una diminuzione complessiva del 40% dei mutui erogati nel corso del 2023 rispetto all’anno precedente”, sottolinea Riccardo Bernardi, chief development officer di 24MAX.
2023, ritorno la tasso fisso
I dati elaborati dall’Ufficio Studi fino al 6 dicembre 2023 confermano per il 2023 un deciso ritorno al tasso fisso: la maggior parte dei mutui erogati ha come finalità l’acquisto della prima casa (91,6%), sempre più esigui i mutui richiesti per la seconda casa, che passano dal 2,8% del 2022 all’1,6%. Sempre nel 2023 si è mostrato in “leggera crescita” l’importo medio dei mutui erogati, che supera di poco 124.000 euro.
Sono i coniugati a chiedere il mutuo
Il 44,2% di chi ha chiesto un mutuo tra gennaio e dicembre 2023 è coniugato; il 43,1% è single, con prevalenza degli uomini (59%) sulle donne (41%). Sono state in “leggera crescita” le richieste di separati e divorziati, salite all'8,4% rispetto al 7,8% del 2022. Pressoché stabile nel corso dell’anno la richiesta dei conviventi, che rappresentano il 2,4%, e dei vedovi, che si attesta all’1,9%.
Fasce d’età e contratto lavorativo
I dati evidenziano una sostanziale parità tra la fascia 35-44 anni e 25-34 anni che quotano rispettivamente il 31% e il 29,8%, confermando il trend del 2022; in leggero aumento anche le richieste di mutuo da parte dei giovanissimi (18-24 anni) che raggiungono il 3,5%, e degli over 55 che salgono al 15,3%. In “lieve diminuzione”, invece, la fascia 45-55 anni che si attesta al 20,5%.
Per quanto concerne il profilo dei richiedenti dal punto di vista lavorativo, la netta maggioranza (pari al 78,1%) di chi ha acceso un mutuo nel 2023 sono lavoratori a tempo indeterminato, seguiti dalle partite Iva (8,6%).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
