Milano regina del monolocale
1 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Lombardia al primo posto per numero di transazioni
Pubblicato il 1 February 2023
La Lombardia svetta a livello immobiliare, risultando la regione che, in Italia, registra il maggior numero di transazioni. Lo sostiene la nuova edizione di Real Estate Data Hub, il report realizzato dai Centri Studi di Re/Max Italia e di Avalon Real Estate e dall’Ufficio Studi di 24MAX.
Milano, sostiene il report, si conferma “caratterizzata da una domanda che cresce più velocemente dell’offerta”. Per quanto riguarda il mercato creditizio, in Lombardia come nel resto d'Italia, la maggior parte dei mutui erogati ha come finalità l’acquisto, privilegiando i mutui prima casa. In lieve calo i mutui richiesti per le seconde case.
Milano regina del monolocale
In Lombardia gli immobili più richiesti sono il trilocale seguito dal bilocale. Gli appartamenti con quattro o più locali “rappresentano una percentuale inferiore rispetto alla media nazionale, complici i prezzi più alti”.
Milano, invece, fa eccezione: nella classifica del mercato milanese, infatti, vincono i bilocali, seguiti dai trilocali. Milano, inoltre, è la città italiana in cui vengono venduti più monolocali, seguita da Roma. Queste preferenze si confermano anche a livello provinciale: anche in questo caso la provincia di Milano fa eccezione, visto che qui il numero di bilocali e trilocali rappresenta l’80% delle transazioni. Nel capoluogo i metri quadri si riducono ulteriormente a causa del maggior costo.
Lombardia, tempi di vendita stabili rispetto al 2021
Nel 2022, in Lombardia, i tempi di vendita delle case risultano paragonabili a quelli del 2021: la media è di 137 giorni. A Milano le tempistiche si riducono notevolmente: qui la media si attesta intorno a 108 giorni, al di sotto del dato nazionale di oltre un mese (37 giorni in meno).
Milano, prezzi in calo
A Milano si registrano prezzi di vendita complessivamente in calo del 3,7% su base annuale, con un prezzo medio al metro quadro di 3.626 euro. Una contrazione che non riguarda però tutte le zone della città. Infatti, dalle analisi dettagliate svolte dal Centro Studi di RE/MAX Italia suddividendo il capoluogo lombardo in 18 aree, 10 presentano prezzi in aumento e solo 8 in diminuzione. La maggiore crescita viene registrata nell’area Nord, interessata da importanti interventi di riqualificazione infrastrutturale, sociale e ambientale.
Overview Italia
A livello nazionale, secondo Re/Max, il mercato immobiliare residenziale “sta manifestando gli attesi segnali di una stabilizzazione dell’offerta a fronte di una domanda che risente del rialzo dei tassi di interesse”. Il rallentamento previsto per il prossimo biennio presenterà grandi sfide, ma offrirà anche interessanti opportunità per investire nell’immobiliare.
“Questo perché sarà un mercato leggermente calmierato con condizioni più favorevoli per chi dispone di liquidità o ha la possibilità di accedere al credito”, spiega Dario Castiglia, ceo & Founder di Re/Max Italia. Secondo il gruppo immobiliare, infatti, il mattone si confermerà bene rifugio contro l’inflazione in un mercato più equilibrato in fase di consolidamento, con un minor numero di transazioni attese che tenderà a riallinearsi ai trend di crescita del 2019.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Le 3 offerte mutui al 90% con i tassi fissi più bassi di giugno 2025

Migliori offerte mutui under 36 giugno 2025: confronto tassi, costi e vantaggi

A maggio il credito torna a crescere: è boom per le richieste di mutuo

La Bce taglia, ma i mutui calano (per ora) poco
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
