logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Milano regina del monolocale

1 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

milano regina del monolocale

Lombardia al primo posto per numero di transazioni

Pubblicato il 1 February 2023

La Lombardia svetta a livello immobiliare, risultando la regione che, in Italia, registra il maggior numero di transazioni. Lo sostiene la nuova edizione di Real Estate Data Hub, il report realizzato dai Centri Studi di Re/Max Italia e di Avalon Real Estate e dall’Ufficio Studi di 24MAX.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Milano, sostiene il report, si conferma “caratterizzata da una domanda che cresce più velocemente dell’offerta”. Per quanto riguarda il mercato creditizio, in Lombardia come nel resto d'Italia, la maggior parte dei mutui erogati ha come finalità l’acquisto, privilegiando i mutui prima casa. In lieve calo i mutui richiesti per le seconde case.

Milano regina del monolocale

In Lombardia gli immobili più richiesti sono il trilocale seguito dal bilocale. Gli appartamenti con quattro o più locali “rappresentano una percentuale inferiore rispetto alla media nazionale, complici i prezzi più alti”.

Milano, invece, fa eccezione: nella classifica del mercato milanese, infatti, vincono i bilocali, seguiti dai trilocali. Milano, inoltre, è la città italiana in cui vengono venduti più monolocali, seguita da Roma. Queste preferenze si confermano anche a livello provinciale: anche in questo caso la provincia di Milano fa eccezione, visto che qui il numero di bilocali e trilocali rappresenta l’80% delle transazioni. Nel capoluogo i metri quadri si riducono ulteriormente a causa del maggior costo.

Lombardia, tempi di vendita stabili rispetto al 2021

Nel 2022, in Lombardia, i tempi di vendita delle case risultano paragonabili a quelli del 2021: la media è di 137 giorni. A Milano le tempistiche si riducono notevolmente: qui la media si attesta intorno a 108 giorni, al di sotto del dato nazionale di oltre un mese (37 giorni in meno).

Milano, prezzi in calo

A Milano si registrano prezzi di vendita complessivamente in calo del 3,7% su base annuale, con un prezzo medio al metro quadro di 3.626 euro. Una contrazione che non riguarda però tutte le zone della città. Infatti, dalle analisi dettagliate svolte dal Centro Studi di RE/MAX Italia suddividendo il capoluogo lombardo in 18 aree, 10 presentano prezzi in aumento e solo 8 in diminuzione. La maggiore crescita viene registrata nell’area Nord, interessata da importanti interventi di riqualificazione infrastrutturale, sociale e ambientale.

Overview Italia

A livello nazionale, secondo Re/Max, il mercato immobiliare residenziale “sta manifestando gli attesi segnali di una stabilizzazione dell’offerta a fronte di una domanda che risente del rialzo dei tassi di interesse”. Il rallentamento previsto per il prossimo biennio presenterà grandi sfide, ma offrirà anche interessanti opportunità per investire nell’immobiliare.

“Questo perché sarà un mercato leggermente calmierato con condizioni più favorevoli per chi dispone di liquidità o ha la possibilità di accedere al credito”, spiega Dario Castiglia, ceo & Founder di Re/Max Italia. Secondo il gruppo immobiliare, infatti, il mattone si confermerà bene rifugio contro l’inflazione in un mercato più equilibrato in fase di consolidamento, con un minor numero di transazioni attese che tenderà a riallinearsi ai trend di crescita del 2019.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.