logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Milano e Parigi: l’effetto Olimpiadi spinge i prezzi al metro quadro

24 lug 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

milano e parigi leffetto olimpiadi spinge i prezzi al metro quadro

Come i giochi influenzano i prezzi del mattone

Milano e Parigi si stanno preparando a vivere le Olimpiadi. Oltre all’interesse mediatico, turistico e sportivo, questi eventi costituiscono anche una grande occasione per la realizzazione di progetti finalizzati alla rigenerazione urbana di alcune aree.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In entrambe le città infatti è stato già registrato un incremento dei prezzi al metro quadro nelle aree interessate dagli interventi urbanistici più rilevanti. Nonostante questo tratto comune, emergono differenze significative tra le due realtà a partire dal numero delle compravendite nel periodo 2019-2023. Secondo un’analisi realizzata da Casavo sulle transazioni avvenute in questo quadriennio, vi sarebbe stato un calo in media del 13% nei comuni limitrofi di Parigi, mentre si sarebbe verificata la tendenza opposta nei quartieri milanesi di Santa Giulia e Porta Romana (che hanno vissuto un incremento rispettivamente del 28% e del 40 per cento).

Per realizzare l’analisi, i dati utilizzati per il mercato immobiliare parigino si riferiscono alle transazioni di Demande de Valeur Foncière (DVF) nel periodo gennaio 2019-dicembre 2023 mentre i dati relativi alla città di Milano sono quelli forniti dall’Agenzia delle Entrate nel periodo gennaio 2019-dicembre 2023.

Parigi: aumento del 22% dei prezzi nel Villaggio degli Atleti

Dal punto di vista urbanistico, le aree più coinvolte in vista dell’evento sportivo sono state quelle del Villaggio degli Atleti, un complesso abitativo situato nei comuni di Saint-Denis, Île-Saint-Denis e Saint-Ouen-sur-Seine. I lavori per la costruzione del Villaggio sono iniziati nel 2022 e l’area, dopo le competizioni, diventerà un quartiere cittadino sostenibile con abitazioni, negozi, strutture e spazi verdi.

Per quanto riguarda il mercato residenziale, i tre comuni hanno tutti evidenziato un aumento del prezzo medio al metro quadro. I dati Casavo rivelano infatti un incremento del 31% del prezzo al metro quadro per Saint-Denis, che è passato dai 3.882 euro del 2019 ai 5.097 del 2023.

Sebbene più contenuto, anche Île-Saint-Denis ha registrato un aumento dei prezzi, raggiungendo un +22% (da 3.780 euro a 4.616). Chiude questa classifica Saint-Ouen-sur-Seine, che nei cinque anni analizzati, ha riscontrato un +15,5%, pur partendo da un prezzo di base molto più alto rispetto agli altri due comuni (da 6.257 euro al metro quadro si è passati a 7.230 nel 2023).

L'aumento dei prezzi non va di pari passo con il trend delle compravendite su cui va incidere anche l’andamento dei mutui prima casa: Saint-Denis nel periodo ha visto una diminuzione del 13%, per Île-Saint-Denis il calo è del 14%, mentre a Saint-Ouen-sur-Seine le vendite sono diminuite dell’11,5%.

Saint-Denis è tuttavia l’unico dei tre comuni parigini dove le tempistiche medie di vendita sono diminuite, si evidenzia infatti un -18%. Île-Saint-Denis e Saint-Ouen-sur-Seine, al contrario, hanno visto aumenti molto importanti, rispettivamente del 60% e del 168%.

Milano: incrementi record per Santa Giulia e Scalo di Porta Romana

Parallelamente, Milano, protagonista dei giochi invernali 2026 insieme a Cortina, sta intraprendendo significativi progetti di riqualificazione urbana che includono anche un potenziamento delle infrastrutture. I due quartieri interessati dalla costruzione di strutture nuove sono Santa Giulia, dove sorgerà il palazzetto dello sport Pala Italia, e Scalo di Porta Romana, dove avrà sede il Villaggio Olimpico. Per quest’ultimo, la fine dei lavori è prevista per l’estate 2025 e una volta concluse le competizioni sportive, verrà trasformato in alloggi per studenti.

Per il quartiere di Santa Giulia Nord il progetto di riqualificazione ha portato a un aumento del 27% in termini di prezzo medio al metro quadro negli ultimi cinque anni (da 2.329 euro a 2.960 euro). Considerando invece Scalo di Porta Romana, rispetto al 2019 i prezzi al metro quadro sono aumentati del 48% (da 3.296 euro a 4.845 euro).

A differenza di Parigi, dove le vendite negli ultimi cinque anni sono diminuite, a Milano i lavori di riqualificazione hanno portato ad aumenti significativi: Santa Giulia registra un aumento delle compravendite del 28% mentre per l’area dello Scalo di Porta Romana l’incremento raggiunge addirittura il 40%.

Sempre nello stesso periodo, le tempistiche di vendita nell’area di Santa Giulia Nord evidenziano una sensibile riduzione pari al 28%: si è passati da 134 a 97 giorni. Non si sono verificati grandi cambiamenti invece per Scalo di Porta Romana che registra solo un lieve calo, pari al 3%, in cinque anni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.