Londra, la Brexit spinge gli affitti e i prezzi
11 feb 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Incrementi previsti per gli immobili nel settore del lusso
Nonostante il futuro del Regno Unito post Brexit appaia ancora incerto sotto molti aspetti, dal mercato immobiliare londinese sembrano invece arrivare segnali molto precisi. Chi possiede un immobile nella City starebbe già fregandosi le mani per le possibilità di spuntare dal canone di locazione un rendimento interessante a fronte di un aumento della domanda.
A confermarlo sono diverse ricerche tra cui quella divulgata poche settimane fa da HousingAnywhere e dall’ultima in ordine di tempo diffusa dalla società Savills.
Secondo l’HousingAnywhere Rent Index, un indice elaborato sulla base dei dati di cui dispone l’omonima piattaforma di intermediazione tra proprietari e affittuari, Londra è destinata a restare sul podio della classifica delle città europee con gli affitti più elevati nonostante un leggero rallentamento nella corsa dei prezzi.
La tendenza è ancora più accentuata se si guarda all’andamento del mercato degli immobili di lusso che rappresentano per gli addetti ai lavori il segmento “prime”. I prezzi nella capitale continueranno a salire spinti dalla domanda proveniente in particolare dal settore finanziario e tecnologico, contrariamente alle aspettative di chi ne aveva pronosticato la fuga per effetto della Brexit.
Secondo le previsioni del gruppo immobiliare Savills gli affitti nel settore lusso della capitale aumenteranno dell’1% nel 2020 e del 10,9% nei prossimi cinque anni. Ma non è escluso un valore ancora più elevato per gli immobili appartenenti alla fascia top del mercato: le stime indicano un incremento del 20,5% nel centro di Londra e dell’11,5% in altri quartieri della capitale.
A prescindere dalla tipologia di immobile, tuttavia, molti proprietari si starebbero preparando a sfruttare il “rimbalzo” post-Brexit per affacciarsi sul mercato. All’orizzonte appare quindi come probabile una nuova spirale di aumenti dei valori: il previsto aumento dei prezzi delle case in vendita dovrebbe causare un aumento del numero di potenziali inquilini, rappresentato dalle persone che non sono in grado di acquistare un immobile neppure facendo ricorso ad un mutuo prima casa.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

5 offerte surroga mutuo vantaggiose di luglio 2025: tassi da 2,50%

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
