logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

10 set 2025 | 2 min di lettura

casa in vendita

Dopo due anni consecutivi di crescita, il segmento costituito dalle compravendite a scopo investimento in Italia nel 2024 ha segnato un leggero calo. Non si tratterebbe tuttavia di un’inversione di tendenza perché il mattone continua a rappresentare per molti italiani una scelta interessante per contrastare l’incertezza dei mercati finanziari e proteggere il portafoglio.

Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Ufficio Studi di Tecnocasa gli acquisti a scopo investimento, completati utilizzando la liquidità già disponibile, e quasi mai facendo ricorso a un mutuo, costituiscono infatti una quota tutt’altro che trascurabile del mercato immobiliare: rappresentano il 18,4% del totale delle compravendite realizzate dalle agenzie affiliate in leggero calo rispetto al 19,5% di un anno fa. La città con la percentuale più elevata di acquisti a scopo investimento è Napoli (39,3%).

Mutuo casa: trova il migliore per te

I rendimenti da locazione nelle grandi città

Sulla base dei dati raccolti dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, che ha preso in esame locazioni a lungo termine e non stagionali, i rendimenti annui da locazione per un bilocale da 65 mq sono aumentati rispetto a un anno fa e si sono portati al 5,8%, complice l’aumento dei canoni di locazione nell’ultimo anno. Le metropoli che spiccano per avere i rendimenti maggiori sono: Genova con 7,6 %, Palermo con 7,2%, Verona con 6,7%, Bari (6,5 %), Napoli (5,4 %), Bologna (5,3 %), Roma (5,2 %), Torino (5,2 %), Milano (4,6 %) e Firenze col 4,4 per cento.

Oltre al canone: l’aumento dei prezzi spinge la rivalutazione 

Come sottolinea l’analisi, il rendimento offerto dal mattone, in senso globale, deriva non solo dall’andamento dei canoni di locazione (a cui vanno sottratte le spese di mantenimento e la tassazione) ma anche dalla rivalutazione dell’immobile. In questo senso, negli ultimi anni, i proprietari hanno potuto beneficiare di un generalizzato recupero dei prezzi. Dal 1998 al 2024, limitando l’esame alle grandi città italiane risulta una rivalutazione dei prezzi del 51,5%. Quella che si è rivalutata maggiormente è stata Milano con il 140,3% seguita da Firenze con l’82,7%.

Resta in ogni caso importante selezionare l’area in cui si vuole acquistare a scopo investimento perché, anche all’interno della stessa città, vi possono essere differenze anche significative: solitamente gli investitori, secondo l’analisi realizzata da Tecnocasa, preferiscono le aree con la presenza di atenei, di aziende che attirano lavoratori fuori sede, dotate di servizi e sottoposte ad interventi di riqualificazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.