Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città
10 set 2025 | 2 min di lettura

Dopo due anni consecutivi di crescita, il segmento costituito dalle compravendite a scopo investimento in Italia nel 2024 ha segnato un leggero calo. Non si tratterebbe tuttavia di un’inversione di tendenza perché il mattone continua a rappresentare per molti italiani una scelta interessante per contrastare l’incertezza dei mercati finanziari e proteggere il portafoglio.
Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Ufficio Studi di Tecnocasa gli acquisti a scopo investimento, completati utilizzando la liquidità già disponibile, e quasi mai facendo ricorso a un mutuo, costituiscono infatti una quota tutt’altro che trascurabile del mercato immobiliare: rappresentano il 18,4% del totale delle compravendite realizzate dalle agenzie affiliate in leggero calo rispetto al 19,5% di un anno fa. La città con la percentuale più elevata di acquisti a scopo investimento è Napoli (39,3%).
I rendimenti da locazione nelle grandi città
Sulla base dei dati raccolti dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, che ha preso in esame locazioni a lungo termine e non stagionali, i rendimenti annui da locazione per un bilocale da 65 mq sono aumentati rispetto a un anno fa e si sono portati al 5,8%, complice l’aumento dei canoni di locazione nell’ultimo anno. Le metropoli che spiccano per avere i rendimenti maggiori sono: Genova con 7,6 %, Palermo con 7,2%, Verona con 6,7%, Bari (6,5 %), Napoli (5,4 %), Bologna (5,3 %), Roma (5,2 %), Torino (5,2 %), Milano (4,6 %) e Firenze col 4,4 per cento.
Oltre al canone: l’aumento dei prezzi spinge la rivalutazione
Come sottolinea l’analisi, il rendimento offerto dal mattone, in senso globale, deriva non solo dall’andamento dei canoni di locazione (a cui vanno sottratte le spese di mantenimento e la tassazione) ma anche dalla rivalutazione dell’immobile. In questo senso, negli ultimi anni, i proprietari hanno potuto beneficiare di un generalizzato recupero dei prezzi. Dal 1998 al 2024, limitando l’esame alle grandi città italiane risulta una rivalutazione dei prezzi del 51,5%. Quella che si è rivalutata maggiormente è stata Milano con il 140,3% seguita da Firenze con l’82,7%.
Resta in ogni caso importante selezionare l’area in cui si vuole acquistare a scopo investimento perché, anche all’interno della stessa città, vi possono essere differenze anche significative: solitamente gli investitori, secondo l’analisi realizzata da Tecnocasa, preferiscono le aree con la presenza di atenei, di aziende che attirano lavoratori fuori sede, dotate di servizi e sottoposte ad interventi di riqualificazione.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
