logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le banche propongono la sostituzione, ma a crescere sono le richieste di surroga

7 mar 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui sharing image

Pubblicato il 7 March 2011

Era il 2007 quando la Legge Bersani (la numero 40 del 2007) garantiva la portabilità dei mutui, la cosiddetta surroga, cioè la possibilità per il mutuatario di trasferire il mutuo presso un'altra banca (senza alcun costo aggiuntivo per le formalità di sostituzione) rispetto a quella dove ha contratto il debito se questa propone condizioni migliori.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A quattro anni dall'entrata in vigore del decreto, un'indagine  di Altroconsumo porta a galla un problema di non poco conto, soprattutto se rapportato al momento: un buon numero di banche ostacolano le richieste di trasferimento dei mutui. L'ostacolo è arrivato sulle scrivanie dell'Antitrust e della Banca d'Italia ma l'indagine parla chiaro: il 24% delle banche ostacola in ogni modo i clienti che fanno richiesta per la surroga del mutuo, contravvenendo in questo modo alla legge. Nel 13% dei casi, sostiene l'indagine, la surroga non viene nemmeno offerta:  al suo posto il solerte impiegato propone direttamente la  sostituzione del mutuo, una soluzione decisamente più remunerativa visto che estinguendo il vecchio credito e aprendo una nuova posizione l'utente (che con la surroga non pagava nulla) ora si vede accollare una bella serie di spese.

Con quali motivazioni la banca ostacola le operazioni di surroga? Secondo Altroconsumo le banche concedono la surrogazione del mutuo solo in presenza di alcune condizioni: la necessità di capitale minimo residuo, la durata minima residua e un mutuo aperto da un certo tempo. Dall'indagine escono male anche le norme sulla trasparenza: in genere (nel 76% dei casi) la banca non consegna nemmeno il modulo Esis che riassume il costo dettagliato del mutuo.

Sempre secondo l’indagine di Altroconsumo gli Istituti di credito che non agevolerebbero le richieste di surroga sono un po' tutta Italia, ma i più scorretti si trovano nelle grandi città come Milano, Napoli, Roma e Torino ma anche di centri più piccoli come Bergamo, Brescia, Prato, Taranto e Verona. E pensare che quando era nata la normativa sulla surrogazione, nella mente del legislatore, avrebbe dovuto stimolare la concorrenza tra banche. Altro che concorrenza: le banche fanno muro contro le richieste, mentre sempre più clienti richiedono questa tipologia di mutuo.

Una nostra indagineconferma il trend positivo per la surroga: quella della surrogazione, infatti, è considerata dai clienti una fra le più importanti modifiche nel sistema bancario italiano e rappresenta oggi il 18% delle richieste di mutuo. Rintracciare una proposta migliore e a condizioni più vantaggiose è un enorme incentivo a cambiare: solo negli ultimi sei mesi, secondo il nostro report, le surroghe sono aumentate del 3% sul complesso dei flussi.

Le regioni nelle quali si è avuto il ricorso più frequente alla surroga sono, in ordine, Trentino Alto Adige (dove il 31% dei clienti richiede la surroga), Friuli Venezia Giulia (29,2%) e Marche (22,55%). Seguono, la Sardegna (col 21% dei clienti) ed Emilia Romagna e Veneto (entrambe col 20,48% dei clienti). Le due regioni dove i clienti richiedono meno la surroga sono la Basilicata e la Calabria, ambedue al di sotto del 10%.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.