La soluzione per chi non riesce a pagare le rate del mutuo

Pubblicato il 30 May 2014
Chi è titolare di un mutuo contratto per l'acquisto o per la ristrutturazione dell'abitazione e magari, contestualmente, rimborsare qualche prestito (un finanziamento auto, per esempio) si trova di sovente in difficoltà in presenza di qualche imprevisto o di situazioni, soprattutto inerenti la famiglia, che non siano state messe in conto prima.
Cosa fare qualora non si riescano a onorare i propri debiti? Prima di tutto è bene fare molta attenzione alla struttura alla quale ci si rivolge per richiedere il mutuo: in caso di errore va ricordato che in Italia esiste da diversi anni il Fondo di prevenzione usura. Operativo dal 1997, il Fondo è gestito dall'Adiconsum, associazione di consumatori, l'unica riconosciuta dal MiSe, il ministero dello Sviluppo economico, come garante delle famiglie che siano in difficoltà per ragioni di sovraindebitamento a causa di mutui o di prestiti precedentemente sottoscritti.
E' proprio Adiconsum a mettere in guardia i consumatori dai mediatori antiusura che si qualificano come appartenenti all'associazione e girano consegnando moduli di accesso al Fondo senza averne però alcun titolo. Il modulo ufficiale, conforme alla normativa di Adiconsum, e utile all'accesso al Fondo di prevenzione usura è solo quello presente sul sito Adiconsum. In diciassette anni di operatività, il Fondo di prevenzione usura ha acquisito, secondo quanto sottolinea Pietro Giordano, presidente Adiconsum, oltre 3.100 richieste di intervento: circa 1.200 sono state avviate in istruttoria bancaria per la concessione dei prestiti garantiti per oltre 15 milioni di euro.
Il Fondo si rivolge solo alle famiglie, non alle imprese, che si trovino in situazioni di difficoltà economica (cioè in stato di sovraindebitamento) e che, a causa di queste difficoltà, non siano più in grado di bilanciare con le loro entrate mensili le spese necessarie al sostentamento del nucleo famigliare, cioè non siano più in grado di pagare vitto, affitto, rate del mutuo, bollette o spese sanitarie.
Il Fondo opera a livello nazionale: per accedervi potendo ottenere le garanzie richieste, il ministero del Tesoro, all'epoca della sua istituzione individuò alcuni criteri guida che tuttora devono essere seguiti dai garanti per valutare la meritevolezza di chi richiede l'intervento del fondo. Valutazione delle richieste, selezione e istruttoria delle pratiche vengono curate direttamente dal Fondo antiusura Adiconsum.
Tra le condizioni richieste per l'accesso al Fondo c'è
a)l'effettivo stato di bisogno di chi richiede l'intervento del Fondo e la serietà della ragione dell’indebitamento;
b) la capacità di rimborso del finanziamento che venga concesso;
c) l'entità dell’indebitamento (non deve essere superiore a 26.000 euro con esclusione del mutuo casa se in regola coi pagamenti delle rate);
d) sottoscrizione del debito solo per esigenze personali, non per conto di esigenze d’impresa.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti
Salve,avrei urgente bisogno di un aiuto, sono di Sassari.
Rispondi