logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La soluzione per chi non riesce a pagare le rate del mutuo

30 mag 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Chi è titolare di un mutuo contratto per l'acquisto o per la ristrutturazione dell'abitazione e magari, contestualmente, rimborsare qualche prestito (un finanziamento auto, per esempio) si trova di sovente in difficoltà in presenza di qualche imprevisto o di situazioni, soprattutto inerenti la famiglia, che non siano state messe in conto prima.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa fare qualora non si riescano a onorare i propri debiti? Prima di tutto è bene fare molta attenzione alla struttura alla quale ci si rivolge per richiedere il mutuo: in caso di errore va ricordato che in Italia esiste da diversi anni il Fondo di prevenzione usura. Operativo dal 1997, il Fondo è gestito dall'Adiconsum, associazione di consumatori, l'unica riconosciuta dal MiSe, il ministero dello Sviluppo economico, come garante delle famiglie che siano in difficoltà per ragioni di sovraindebitamento a causa di mutui o di prestiti precedentemente sottoscritti.

E' proprio Adiconsum a mettere in guardia i consumatori dai mediatori antiusura che si qualificano come appartenenti all'associazione e girano consegnando moduli di accesso al Fondo senza averne però alcun titolo. Il modulo ufficiale, conforme alla normativa di Adiconsum, e utile all'accesso al Fondo di prevenzione usura è solo quello presente sul sito Adiconsum. In diciassette anni di operatività, il Fondo di prevenzione usura ha acquisito, secondo quanto sottolinea Pietro Giordano, presidente Adiconsum, oltre 3.100 richieste di intervento: circa 1.200 sono state avviate in istruttoria bancaria per la concessione dei prestiti garantiti per oltre 15 milioni di euro.

Il Fondo si rivolge solo alle famiglie, non alle imprese, che si trovino in situazioni di difficoltà economica (cioè in stato di sovraindebitamento) e che, a causa di queste difficoltà, non siano più in grado di bilanciare con le loro entrate mensili le spese necessarie al sostentamento del nucleo famigliare, cioè non siano più in grado di pagare vitto, affitto, rate del mutuo, bollette o spese sanitarie.

Il Fondo opera a livello nazionale: per accedervi potendo ottenere le garanzie richieste, il ministero del Tesoro, all'epoca della sua istituzione individuò alcuni criteri guida che tuttora devono essere seguiti dai garanti per valutare la meritevolezza di chi richiede l'intervento del fondo. Valutazione delle richieste, selezione e istruttoria delle pratiche vengono curate direttamente dal Fondo antiusura Adiconsum.

Tra le condizioni richieste per l'accesso al Fondo c'è

a)l'effettivo stato di bisogno di chi richiede l'intervento del Fondo e la serietà della ragione dell’indebitamento;

b) la capacità di rimborso del finanziamento che venga concesso;

c) l'entità dell’indebitamento (non deve essere superiore a 26.000 euro con esclusione del mutuo casa se in regola coi pagamenti delle rate);

d) sottoscrizione del debito solo per esigenze personali, non per conto di esigenze d’impresa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
G

gian luca

30/09/2015, 10:50:34

Salve,avrei urgente bisogno di un aiuto, sono di Sassari.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 9 maggio 2025
Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

A maggio 2025, i tassi sui mutui prima casa presentano condizioni interessanti, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e offerte finanziarie vantaggiose. Scopriamo le proposte di Crédit Agricole, Banco Desio e Intesa Sanpaolo.
pubblicato il 1 maggio 2025
Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia è stabile nel primo trimestre 2025. Si osserva una ripresa, con un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale: segno che i prezzi delle case e la convenienza dei mutui prima casa stanno spingendo il mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.

Guide ai mutui

pubblicato il 9 maggio 2025
Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

La surroga del mutuo permette di trasferire il proprio finanziamento a un’altra banca con condizioni migliori, senza costi aggiuntivi significativi. È una soluzione utile per risparmiare, ma quali documenti sono necessari per procedere? Scoprilo su Mutui.it.
pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.