logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La soluzione per chi non riesce a pagare le rate del mutuo

30 mag 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

la soluzione per chi non riesce a pagare le rate del mutuo

Chi è titolare di un mutuo contratto per l'acquisto o per la ristrutturazione dell'abitazione e magari, contestualmente, rimborsare qualche prestito (un finanziamento auto, per esempio) si trova di sovente in difficoltà in presenza di qualche imprevisto o di situazioni, soprattutto inerenti la famiglia, che non siano state messe in conto prima.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa fare qualora non si riescano a onorare i propri debiti? Prima di tutto è bene fare molta attenzione alla struttura alla quale ci si rivolge per richiedere il mutuo: in caso di errore va ricordato che in Italia esiste da diversi anni il Fondo di prevenzione usura. Operativo dal 1997, il Fondo è gestito dall'Adiconsum, associazione di consumatori, l'unica riconosciuta dal MiSe, il ministero dello Sviluppo economico, come garante delle famiglie che siano in difficoltà per ragioni di sovraindebitamento a causa di mutui o di prestiti precedentemente sottoscritti.

E' proprio Adiconsum a mettere in guardia i consumatori dai mediatori antiusura che si qualificano come appartenenti all'associazione e girano consegnando moduli di accesso al Fondo senza averne però alcun titolo. Il modulo ufficiale, conforme alla normativa di Adiconsum, e utile all'accesso al Fondo di prevenzione usura è solo quello presente sul sito Adiconsum. In diciassette anni di operatività, il Fondo di prevenzione usura ha acquisito, secondo quanto sottolinea Pietro Giordano, presidente Adiconsum, oltre 3.100 richieste di intervento: circa 1.200 sono state avviate in istruttoria bancaria per la concessione dei prestiti garantiti per oltre 15 milioni di euro.

Il Fondo si rivolge solo alle famiglie, non alle imprese, che si trovino in situazioni di difficoltà economica (cioè in stato di sovraindebitamento) e che, a causa di queste difficoltà, non siano più in grado di bilanciare con le loro entrate mensili le spese necessarie al sostentamento del nucleo famigliare, cioè non siano più in grado di pagare vitto, affitto, rate del mutuo, bollette o spese sanitarie.

Il Fondo opera a livello nazionale: per accedervi potendo ottenere le garanzie richieste, il ministero del Tesoro, all'epoca della sua istituzione individuò alcuni criteri guida che tuttora devono essere seguiti dai garanti per valutare la meritevolezza di chi richiede l'intervento del fondo. Valutazione delle richieste, selezione e istruttoria delle pratiche vengono curate direttamente dal Fondo antiusura Adiconsum.

Tra le condizioni richieste per l'accesso al Fondo c'è

a)l'effettivo stato di bisogno di chi richiede l'intervento del Fondo e la serietà della ragione dell’indebitamento;

b) la capacità di rimborso del finanziamento che venga concesso;

c) l'entità dell’indebitamento (non deve essere superiore a 26.000 euro con esclusione del mutuo casa se in regola coi pagamenti delle rate);

d) sottoscrizione del debito solo per esigenze personali, non per conto di esigenze d’impresa. 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
G

gian luca

30/09/2015, 10:50:34

Salve,avrei urgente bisogno di un aiuto, sono di Sassari.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.