Giovani coppie e famiglie a basso reddito vedono prendere forma il sogno di una casa

Pubblicato il 25 December 2014
Giovani coppie e famiglie a basso reddito hanno a disposizione un’opportunità in più per trovare un’abitazione che risponda ai loro bisogni e chiedere un mutuo prima casa per un importo contenuto. Si tratta dell’housing sociale, un termine tratto dall’inglese che comprende tutte quelle iniziative volte a realizzare alloggi in affitto o in vendita, a canone o a prezzo calmierato, ovvero più basso rispetto a quello del mercato.
A Trento e a Milano sono già pronti i primi alloggi realizzati con questo sistema anche se sono già diversi i progetti nati negli ultimi anni.
In Trentino il Fondo housing sociale, nato nel 2012 dal bando pubblicato dalla Provincia Autonoma di Trento, dovrebbe rendere disponibili almeno 500 alloggi da destinare alla locazione a canoni calmierati per un investimento complessivo del valore di 110 milioni di euro.
Ad oggi, il fondo ha sottoscritto contratti definitivi o preliminari di acquisto per oltre 100 alloggi. E per alcuni di questi sono già partiti i bandi di gara finalizzati a individuare i possibili inquilini. Alcuni affittuari pertanto entreranno, già da gennaio 2015, in possesso delle abitazioni. Al momento sono 40 gli alloggi già pronti nell'ambito di due iniziative a Trento e a Rovereto.
Gli immobili, dopo un periodo di tempo determinato, potranno essere acquistate dagli inquilini con uno sconto pari a circa il 30% rispetto ai prezzi di mercato. In alcuni casi si potrà utilizzare anche la formula dell'affitto-riscatto che consentirà agli assegnatari degli alloggi di stipulare un particolare contratto locazione a canone moderato e, al termine del periodo di affitto, di tramutare parte dei canoni di locazione versati in un vero e proprio acconto sul pagamento per l'acquisto.
A Milano invece nuove case a prezzo calmierato arriveranno a seguito dell’accordo tra il Comune e l'Aler, l’Azienda lombarda di edilizia residenziale. Il Consiglio comunale ha approvato con 34 voti favorevoli la delibera per cedere ad Aler la nuda proprietà di 62 alloggi e sei box, già concessi all’Azienda lombarda di edilizia residenziale in diritto di superficie per 50 o 90 anni. In cambio, Aler cederà al comune di Milano la proprietà di due asili nido attualmente in affitto. In questo modo, potranno comprare casa 53 giovani coppie aderenti al progetto di housing sociale Abit@giovani, proposto da Don Gino Rigoldi e realizzato dal Fondo Immobiliare di Lombardia.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti
Premesso che acquisto la prima casa con la formula housing sociale, devo fare mutuo e ho reddito più che sufficiente ma non posso mettere in garanza l'immobile perché e ancora da costruire. Avete formule di mutuo adatte al mio caso?
RispondiGentile Salvatore, credo che questa domanda vada rivolta ad una banca, non tanto al nostro blog. Esistono comunque mutui anche per le case in costruzione. Tenga d'occhio il nostro blog, a breve ce ne occuperemo.
RispondiBuongiorno, se acquisto una casa in housing sociale già locata e avente un vincolo di locazione, tale vincolo decade se l’acquisto come prima casa? Grazie.
RispondiCaro Lorenzo, l’attuale normativa sul social housing prevede che in caso di acquisto dell’immobile sia conservato il vincolo di mantenere la locazione con le condizioni previste dall’edilizia agevolata.
RispondiBuongiorno, si può avere l'80% di mutuo su housing sociale? Inoltre, se comprassi io la casa potrei poi affittarla a mio figlio? Molte grazie.
RispondiCaro Giorgio, si è possibile avere un mutuo per l’acquisto di un immobile finalizzato all’housing sociale. Per affittare non mi pare sia previsto un divieto a parenti, ma colui al quale viene affittato deve avere i requisiti di un Isee superiore ai 15 mila euro e un reddito entro i 30 mila euro lordi l’anno.
RispondiSalve, vorrei acquistare un appartamento housing sociale, però dal contratto di vendita dovrei affittarlo per 8 anni. Dopo 8 anni potrò entrare e abitarci io? I soldi dell'affitto chi li prende, il comune? Vorrei sapere anche se danno il mutuo 100%. Grazie mille.
RispondiCara Aneta, le normative diverse perché su base regionale prevedono l’acquisto per destinare l’immobile in locazione. L’acquisto avviene come normale compravendita ma si deve riportare vincolo di utilizzo del bene. I proprietari devono mettere in affitto l’immobile seguendo la normativa di riferimento con i prezzi fissi. Non mi pare che sia prevista la possibilità di abitare la casa che si compra per la finalità dell’affitto sociale.
RispondiSalve, vorrei acquistare un appartamento in housing sociale a Roma e poi affittarlo ai miei nipoti che studiano a Roma ma sono fuori sede. È possibile? Grazie.
RispondiCaro Carlo, le regole cambiano da regione a regione e mi pare anche a livello comunale; credo non ci sia un ostacolo all’affitto successivo all’acquisto ma il canone deve rispondere a requisiti precisi.
RispondiBuonasera, volevo sapere quali istituti intervengono per l'acquisto di immobili in Housing sociale. Grazie.
RispondiCaro Simone, dipende dalla zona dove si risiede in quanto ci sono differenti progetti coadiuvati da enti pubblici come regioni e comuni, istituti di credito e fondazioni che gestiscono gli immobili e le proposte di canone concordato secondo le regole dell’housing sociale.
RispondiSalve, ho acquistato la mia prima casa in housing sociale quattro anni fa in Sardegna; mi chiedevo se fosse possibile affittarla come casa vacanza per l'estate o ci sono dei vincoli? Grazie mille.
RispondiCara Valeria, temo che non sia possibile. Ci sono requisiti di accesso medio lunghi, contratti di locazione 4 più 4 e l’housing sociale nasce in risposta al problema di trovare case con canoni di locazione a prezzi parametrati al reddito.
Rispondi