logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani popolo di stressati per colpa del mutuo

27 gen 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

italiani popolo di stressati per colpa del mutuo

A pari merito la ricezione di una multa inaspettata

Italiani popolo di santi, navigatori e di stressati. Almeno questo è ciò che viene fuori da un nuovo studio della banca mobile N26, che ha classificato le situazioni risultate più stressanti per il cervello umano: tra queste svettano le tensioni generate da problemi finanziari, paragonabili solo all’angoscia causata da una separazione difficile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

E così, mentre gli Stati Uniti risultano essere il paese meno stressato, l’Italia, insieme alla Spagna è quello più stressato. E, nella lista degli scenari più ansiogeni, fanno la parte del leone quelli legati al mondo della finanza: il mancato pagamento dei mutui, soprattutto dei mutui prima casa, è in testa a tutte le preoccupazioni per il 96% degli italiani, a pari merito con la multa inaspettata.

Una ricerca per contenere lo stress finanziario

Lo studio, condotto dal neuroscienziato Jack Lewis su un campione di 1.000 tra uomini e donne in Europa e negli Stati Uniti, ha consentito di determinare il livello di stress che è associato a una serie di circostanze comuni.

La ricerca ha come obiettivo quello di comprendere il ruolo delle finanze nel causare stress, fornendo maggiori strumenti alle banche per aiutare i clienti a contenere questo stress finanziario.

Stress, differenze tra uomini e donne

Se la ricerca evidenza che gli italiani vanno in ansia davanti una multa inattesa, una rata del mutuo non pagata o anche alla caldaia che si rompe, vi sono distinguo da fare tra uomini e donne.

Per gli uomini, il massimo stress è dato dal pagamento del mutuo (97%), dalla preoccupazione di perdere il lavoro (90%) e, terzo, dal fatto di dover fare un test per il Covid (78%) e, quarto, essere scoperti a mentire (74%).

Invece, per le donne, quello che mette più in ansia è la rottura della caldaia (98%), seguita dalla multa inattesa, dal mancato pagamento della rata del mutuo, dal divorzio (o dalla fine di un rapporto), tutti stressanti allo stesso modo, per il 96% del campione femminile.

Ecco la top 5 delle cose più stressanti e meno stressanti

La top five delle situazioni più stressanti per gli italiani, in complesso, comprende al primo posto, dunque, una multa inaspettata (96%) e il mancato pagamento di una rata del mutuo (entrambe preoccupano il 96% degli italiani); al terzo posto la rottura della caldaia e un divorzio o la fine di un rapporto (entrambe al 95%) e, quinta, la conflittualità o le discussioni con familiari o con amici (94%).

Le cinque situazioni che preoccupano di meno, invece, per gli italiani sono ascoltare musica (96%), ottenere uno sconto (95%), ricevere un complimento (94%), ricevere un aumento (92%), ricevere in regalo del denaro contante (91%).

Perché, se gli italiani sono, secondo la ricerca di N26, i più stressati del mondo, sono anche i più bravi nel ridurre il livello di ansia.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.