logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Investire nel mattone: cosa considerare nell'acquisto?

15 nov 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

investire nel mattone cosa considerare nell acquisto

Le case che rendono di più sono quelle di piccole dimensioni

Le buone opportunità di riuscire ad ottenere un mutuo casa a condizioni vantaggiose attualmente presenti sul mercato portano molti nostri connazionali a valutare la possibilità di investire nel mattone. Ma quali sono le considerazioni necessarie da fare prima di procedere con l’acquisto di un immobile?

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A fare il punto sulla questione ci ha pensato un approfondimento de L’Economia del Corriere della Sera che si è occupato di mettere a confronto la scelta di chi intende puntare su una tipologia di abitazioni capace di dare rendimento immediato, ma con il rischio di una svalutazione nel tempo, con chi invece decide di investire in immobili di pregio e, dunque più costosi, ma che presentano maggiori possibilità di mantenere il loro appeal nel tempo.

Dati anche gli attuali costi delle locazioni che soprattutto nelle grandi città sono praticamente lievitati, molte famiglie scelgono di investire i propri risparmi nell’acquisto di un immobile, ritenuto sicuro e solido rispetto ad altre alternative. Il consiglio principale degli esperti è comunque quello di diversificare il proprio portafogli investimenti e non puntare tutto sul mercato immobiliare.

Secondo quanto messo in luce, anche sulla base delle rilevazioni condotte da Tecnocasa nelle principali città della penisola, emerge come in linea di massima le case che rendono di più non sono quelle di grandi dimensioni, ma piuttosto i bilocali; in questa fascia a presentare il maggior margine di guadagno sono quelli che partono da un prezzo d’acquisto minore.

Qual è la migliore compravendita che si può finalizzare con 100 mila euro? Se si ragiona sulla base delle grandi città come Milano o Roma, le uniche zone che si possono considerare sono quelle in provincia, anche se è indispensabile mettere in conto una maggiore svalutazione nel tempo. Se, al contrario, si ha a disposizione un budget più alto la scelta che senza dubbio si rivela la migliore è quella di investire su un immobile di pregio in aree centrali, anche se di dimensioni più piccole.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.
pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.