In Europa dal 2010 i prezzi delle case corrono più degli affitti
21 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

L'analisi dal 2010 ad oggi
Affitti e prezzi delle case continuano ad aumentare in tutta Europa, ma a velocità diverse. A rivelarlo è Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, che ha reso noti i dati relativi sia alle locazioni, sia agli acquisti (sostenuti o meno dal ricorso ai mutui prima casa).
Se si guarda ai dati più recenti, emerge come rispetto al primo trimestre del 2021 gli affitti e i prezzi delle case nella Ue hanno continuato il loro costante aumento nel primo trimestre del 2022, salendo rispettivamente dell'1,4% e del 10,5%.
Dal 2010 ad oggi
Tra il 2010 e il secondo trimestre del 2011, i prezzi delle case e gli affitti nell'Ue hanno seguito percorsi simili, ma dal secondo trimestre del 2011 tali percorsi sono notevolmente divergenti. Mentre gli affitti sono aumentati costantemente per tutto il periodo fino al primo trimestre del 2022, i prezzi delle case hanno avuto oscillazioni molto più ampie.
Dopo un forte calo tra il secondo trimestre del 2011 e il primo trimestre del 2013, i prezzi delle case sono rimasti più o meno stabili tra il 2013 e il 2014. Poi si è assistito a un rapido aumento all'inizio del 2015, da quando i prezzi delle case sono aumentati a un ritmo molto più rapido rispetto agli affitti.
Nel periodo dal 2010 fino al primo trimestre del 2022, gli affitti sono aumentati del 17% e i prezzi delle case del 45%.
Dal 2010 i prezzi delle case sono più che raddoppiati in Estonia, Ungheria, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Lettonia, Lituania e Austria. Confrontando il primo trimestre del 2022 con il 2010, i prezzi delle case sono aumentati più degli affitti in 19 Stati membri dell'UE.
I prezzi delle abitazioni sono aumentati in 24 Stati membri dell'UE e sono diminuiti in tre, con gli aumenti più elevati in Estonia (+174%), Ungheria (+152%) e Lussemburgo (+131%). Le riduzioni invece sono state osservate in Grecia (-23%), Italia (-10%) e Cipro (-8%).
Confrontando il primo trimestre del 2022 con il 2010 per quanto riguarda gli affitti, i canoni sono aumentati in 25 Stati membri dell'UE e sono diminuiti in due, con gli aumenti più elevati in Estonia (+177%), Lituania (+127%) e Irlanda (+77%). Le diminuzioni si sono state registrate invece in Grecia (-25%) e a Cipro (-1%).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
