logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

12 mar 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Osservatorio mutui c Pae GAG lr

Il mercato immobiliare residenziale nelle principali città italiane fatica. Secondo le stime dell’Osservatorio Abitare Co., nel 2024 le compravenditenonostante i tassi dei mutui in calo - sono diminuite del 3% rispetto all’anno precedente, con quelle delle case nuove in flessione dello 0,7%.

Il dato, però, racconta la realtà in modo parziale. A rendere il quadro complessivo meno fosco ci pensano le ottime performance di Bologna, Napoli e Palermo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un mercato diviso

Il mercato delle città metropolitane è diviso in due tronconi. Da una parte ci sono Palermo (+39,3%), Bologna (+21%) e Napoli (+20,3%), che corrono grazie a una crescita notevole delle compravendite; dall’altra ci sono Genova (-36,4%), Torino (-18,3%), Milano (-16,7%) e Roma (-14%), alle prese con cali pesanti. In mezzo c’è Firenze, il cui segno meno (-0,8%) è più lieve.

Le vendite calano, i prezzi no

Nonostante il calo delle compravendite, il fatturato del mercato delle nuove residenze nelle 8 città metropolitane ha superato i 3,6 miliardi di euro, con Milano che da sola vale circa il 50% del mercato (più di 1,7 miliardi di euro).

Come mai il fatturato tiene nonostante la diminuzione delle compravendite? Semplice: i prezzi continuano ad aumentare ovunque, del 4,8% rispetto al 2023. Per comprare una casa nuova, si pagano in media 5.030 euro al metro quadro, ma con nette differenze tra zone centrali (7.560 euro al metro quadro), semicentrali (4.710 euro al metro quadro) e periferiche (3.580 euro al metro quadro).

Costi e previsioni

Milano è la città più cara, con 7.250 euro al metro quadro (+5,7% sul 2023). Più contenuto il prezzo medio a Roma, con 6.450 euro al metro quadro (+5,2%). A Firenze il prezzo medio è di 5.500 euro al metro quadro (+2,2%), a Torino di 4.730 euro al metro quadro (+5,6%), a Genova di 4.700 euro al metro quadro (+5,5%), a Bologna di 4.500 euro al metro quadro (+3,8%), a Napoli di 4.100 euro al metro quadro (+8,3%, il più alto tra le città). La più economica è Palermo, con i suoi 3.000 euro al metro quadro (+2,1%).

Cosa accadrà nei prossimi sei mesi? Nel primo semestre 2025, le compravendite – secondo l’Osservatorio - potrebbero segnare una leggera ripresa (+2%), accompagnate da un ulteriore aumento dei prezzi, attorno al 3%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.