logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Immobili 2024, caccia alle occasioni dei sequestri alla mafia

12 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

immobili 2024 caccia alle occasioni dei sequestri alla mafia

Si ricorrerà alle aste senza incanto

La caccia alle occasioni immobiliari del 2024 parte da un'interessante tornata di vendite all’asta di proprietà immobiliari gestite dall’Anbs, l'Agenzia nazionale beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Si parla di terreni e immobili commerciali, ma anche di abitazioni e pure di una villa bifamiliare. Sono in tanti a volerne approfittare, compresi queli che sarebbero pronti a sottoscrivere mutui prima casa pur di accaparrasi alcuni di questi immobili nell'elenco del progranmma di dismissioni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La mappa degli immobili all'asta

Il sito specializzato Idealista ha preparato una mappa con i beni che verranno battuti tra il 15 e il 16 febbraio 2024: in vetrina ci saranno immobili in tre regioni, ossia Calabria, Sicilia e Puglia. Le province presenti nel bando sono Palermo, Caltanissetta, Agrigento, Reggio Calabria e Brindisi. Andrà all’asta anche un complesso industriale per lo stoccaggio di oli vegetali a Fasano, la cui base d’asta è 16 milioni di euro.

Asta senza incanto

L'asta senza incanto consiste nella presentazione per ciascun lotto di offerta segreta cartacea, digitale o cartacea digitalizzata: l'offerta va presentata al notaio banditore o al notaio periferico e deve essere di importo almeno pari al prezzo base d'asta indicato. Per partecipare all'asta occorre presentare un'offerta segreta per l'asta senza incanto: se risulteranno presentate più offerte valide di pari importo, offerte collocate ex‐aequo al primo posto in graduatoria, allora il notaio banditore provvederà a dare seguito all'incanto.

Come si svolge l'asta

Gli immobili in questione saranno venduti tramite la Rete aste notarili (Ran), il sistema informatico realizzato dal Consiglio nazionale del notariato per la gestione delle aste telematiche. Partecipare ad un'asta telematica notarile significa che la persona interssata all’acquisto di un immobile non dovrà più recarsi presso il professionista presso il quale si tiene l’asta. Potrà, invece, andare in qualsiasi studio notarile aderente alla Ran, la Rete aste notarili, per depositare la cauzione e fare le offerte.

Nel giorno e nell'ora stabiliti dal bando, la persona interessata si recherà allo studio del notaio presso cui ha presentato l'offerta: durante la sessione d'asta via web, che collega tra loro tutti i notai, il professionista incaricato comunicherà ai partecipanti le offerte provenienti da tutta Italia. Questo, per fare in modo che ognuno abbia la consapevolezza di come l'asta si sta svolgendo: soprattutto, però, in modo da poter fare offerte, se lo ritiene opportuno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.