logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I giovani sono il driver del mercato immobiliare italiano

5 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

i giovani sono il driver del mercato immobiliare italiano

Milano la città con più acquirenti under 35

Pubblicato il 5 August 2022

Sono i giovani a dettare le linee guida del mercato immobiliare italiano. Lo dice l’analisi delle compravendite realizzate nel 2021 e analizzate da Tecnocasa, secondo cui gli acquirenti giovani, di un’età compresa tra 18 e 34 anni sono stati il 28,5% degli acquirenti italiani di abitazioni: una quota stabile rispetto al 2020 ma in rialzo di ben il 27,1% rispetto al 2019.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In generale i giovani che acquistano lo fanno ricorrendo al mutuo prima casa che ancora oggi, visti i tassi ancora bassi, rappresentano per oltre il 33% la forma più “gettonata” di acquisto.

Il 27,2% degli acquirenti ha tra 35 e 44 anni

Dietro di loro si muovono parecchio nel mercato immobiliare gli acquirenti di età compresa tra 35 e 44 anni che rappresentano il 27,2% di quanti comprano casa: il 22,6% degli acquirenti ha tra 45 e 54 anni, il 13,8% tra 55 e 64 anni. Il 7,9% è rappresentato dagli over 64, in lieve decrescita rispetto al 2019, quando arrivava al 9% e sostanzialmente invariato rispetto al 2020.

Milano la più giovane

Secondo Tecnocasa, tra le grandi città italiane è Milano quella che registra la percentuale più alta di acquirenti under 34: ben il 39,1% del totale. Seconda è Torino con il 32,1% di acquirenti giovani, terza è Genova con il 31,9%, quarta Bologna con il 30,1%.

In coda alla classifica ci sono Napoli e Palermo, dove l’acquisto da parte degli under 34 si ferma, rispettivamente, al 25,1% e al 24,8%.

Genova città più “vecchia”

Genova spicca perché oltre a essere una delle città con gli acquirenti più giovani è anche quella che presenta la più alta percentuale di acquisti da parte di over 64: il 12,3%. Al secondo posto tra le città “più vecchie” si piazza Napoli con il 9,2% mentre Milano e Roma si attestano rispettivamente all’8,4% e al 7,5%.

Fanalino di coda Firenze, dove solo il 6,6% delle compravendite è stato concluso da persone con più di 64 anni.

Il sogno è sempre la prima casa

Secondo Tecnocasa, i clienti giovani acquistano soprattutto la prima casa: ben il 91,6% di loro, l'anno scorso lo ha fatto. Gli acquisti per investimento sono stati solo il 7% nel 2021 in aumento rispetto al 6,7% del 2020.

Secondo Tecnocasa, inoltre, il 62,9% degli over 64 ha acquistato la casa principale, il 18,7% ha investito per mettere a reddito, l’11% ha comprato la casa vacanza e il 7,2% ha acquistato l’immobile per i figli. Da segnalare anche qualche acquisto per realizzare bed & breakfast e affittacamere (0,3%).

Cosa piace agli under 34

Secondo Tecnocasa i giovani acquistano soprattutto il trilocale, gettonato dal 38,5% degli acquirenti under 34: al secondo posto le soluzioni indipendenti e semindipendenti, scelte dal 19,5% dei giovani. Tra gli over 64, invece, la tipologia preferita è il trilocale (37,4%), seguita dal bilocale (24,8%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.