Sono sempre di più gli immobili italiani venduti agli stranieri

Pubblicato il 14 October 2014
Nel 2013, secondo le rilevazioni di Scenari Immobiliari, società specializzata nelle ricerche sull’andamento del settore, nel nostro Paese oltre 5 mila stranieri hanno comprato un'abitazione. Agli stranieri, quindi, piace il mattone made in Italy. E non sono solo provenienti dalla Germania, come tradizionalmente avvenuto, ma anche da Paesi molto più lontani tra cui la Russia. Ma il dato potrebbe essere ancora più elevato se si tiene conto anche degli immobili acquistati da società.
Rispetto al 2005, anno in cui si è iniziato a tener d’occhio il fenomeno, il numero di acquirenti di immobili provenienti dall’estero è aumentato del settanta per cento, mentre gli investimenti sono aumentati di oltre tre volte, arrivando quasi a 2,5 miliardi di euro.
Nell'arco di questo decennio il tipo di acquirente e le sue motivazioni sono cambiate.
I tedeschi ormai rappresentano la metà dei compratori esteri mentre è in forte crescita l'acquisto da parte dei russi. I nuovi compratori provengono sempre più dall'Asia e scelgono le grandi città. In forte calo sono risultati essere gli storici acquirenti di case nel nostro Paese, come inglesi, francesi o giapponesi.
In passato una fascia ristretta di compratori con elevata disponibilità di spesa indirizzava la propria ricerca di un immobile verso casali nel Chianti o verso castelli, oppure case di lusso a Venezia o nel centro di Roma. Gli altri acquirenti cercavano seconde case al mare (in primis in Veneto) o al lago a prezzi bassi. L'investimento medio era di poco superiore a 240mila euro.
Negli anni più recenti siamo diventati la meta prescelta (dopo la Francia, ma prima di Spagna e Grecia) per la ricerca di un “buen retiro” per la pensione. La domanda continua a orientarsi verso il modello italiano di vita e i piccoli borghi a misura d'uomo. Ma l’acquisto di immobili si presenta molto più vario e articolato rispetto al passato: non solo quindi casali di alto livello in Toscana, ma anche masserie in Puglia o i piccoli borghi delle Marche, regione salita di recente ai primi posti della classifica del gradimento di molti acquirenti stranieri.
Perde un po' di fascino il Lazio, pur mantenendosi sostanzialmente stabile in classifica e accreditandosi, con Roma in particolare, come meta classica per gli stranieri in cerca di casa nel nostro Paese. Rispetto al 2005, l'investimento medio è salito e si avvicina oggi a mezzo milione di euro.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti