logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sono sempre di più gli immobili italiani venduti agli stranieri

14 ott 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

sono sempre di piu gli immobili italiani venduti agli stranieri

Nel 2013, secondo le rilevazioni di Scenari Immobiliari, società specializzata nelle ricerche sull’andamento del settore, nel nostro Paese oltre 5 mila stranieri hanno comprato un'abitazione. Agli stranieri, quindi, piace il mattone made in Italy. E non sono solo provenienti dalla Germania, come tradizionalmente avvenuto, ma anche da Paesi molto più lontani tra cui la Russia. Ma il dato potrebbe essere ancora più elevato se si tiene conto anche degli immobili acquistati da società.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Rispetto al 2005, anno in cui si è iniziato a tener d’occhio il fenomeno, il numero di acquirenti di immobili provenienti dall’estero è aumentato del settanta per cento, mentre gli investimenti sono aumentati di oltre tre volte, arrivando quasi a 2,5 miliardi di euro.

Nell'arco di questo decennio il tipo di acquirente e le sue motivazioni sono cambiate.

I tedeschi ormai rappresentano la metà dei compratori esteri mentre è in forte crescita l'acquisto da parte dei russi. I nuovi compratori provengono sempre più dall'Asia e scelgono le grandi città. In forte calo sono risultati essere gli storici acquirenti di case nel nostro Paese, come inglesi, francesi o giapponesi.

In passato una fascia ristretta di compratori con elevata disponibilità di spesa indirizzava la propria ricerca di un immobile verso casali nel Chianti o verso castelli, oppure case di lusso a Venezia o nel centro di Roma. Gli altri acquirenti cercavano seconde case al mare (in primis in Veneto) o al lago a prezzi bassi. L'investimento medio era di poco superiore a 240mila euro.

Negli anni più recenti siamo diventati la meta prescelta (dopo la Francia, ma prima di Spagna e Grecia) per  la ricerca di un “buen retiro” per la pensione. La domanda continua a orientarsi verso il modello italiano di vita e i piccoli borghi a misura d'uomo. Ma l’acquisto di immobili si presenta molto più vario e articolato rispetto al passato: non solo quindi casali di alto livello in Toscana, ma anche masserie in Puglia o i piccoli borghi delle Marche, regione salita di recente ai primi posti della classifica del gradimento di molti  acquirenti stranieri.

Perde un po' di fascino il Lazio, pur mantenendosi sostanzialmente stabile in classifica e accreditandosi, con Roma in particolare, come meta classica per gli stranieri in cerca di casa nel nostro Paese. Rispetto al 2005, l'investimento medio è salito e si avvicina oggi a mezzo milione di euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.