Gender gap e mercato immobiliare, c’è ancora molto da fare
10 mar 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

I risultati di una ricerca americana lo dimostrano
Da anni le organizzazioni impegnate nella lotta per la parità di genere denunciano il divario esistente tra gli stipendi degli uomini e quelli delle donne, a parità di mansioni. Ma anche la distribuzione della ricchezza ci dice molto sulle disuguaglianze, come ha segnalato il The Economist in un articolo che racconta i risultati delle più recenti ricerche condotte sul tema del gender gap.
Secondo uno studio di The Boston Consulting Group, nel 2015, a livello globale, le donne detenevano solo il 30% di tutte le ricchezze appartenenti ai privati. Un sondaggio sul credito al consumo della Federal Reserve afferma che, tra i single sessantenni, gli uomini possiedono in media un patrimonio doppio rispetto alle donne. Un’ulteriore denuncia proviene dai dati raccolti da Paul Goldsmith-Pinkham e Kelly Shue, ricercatori della Yale School of Management, sulle disuguaglianze di genere nel settore immobiliare.
Hanno analizzato un campione di 9 mila transazioni immobiliari effettuate in America tra il 1991 e il 2017, differenziando gli acquisti delle donne da quelli degli uomini. Il risultato? In media le donne americane single per acquistare casa (anche tramite mutuo) pagano circa il 2% in più delle loro controparti maschili. E nel rivenderle guadagnano il 2% in meno. Alle donne vengono indicate condizioni meno convenienti sia in fase di determinazione del prezzo di listino iniziale, sia nella negoziazione dello sconto. Tenuto conto che un americano medio cambia casa in media 11 volte durante la propria vita, la disparità aumenta al punto che, secondo lo studio, una donna single perde 1.600 dollari l’anno a causa del diverso trattamento che le viene riservato.
Le differenze nell'acquisto e nella vendita degli immobili, stimano i ricercatori, può arrivare a influire fino al 30% sul gap esistente tra il patrimonio di uomini e donne al momento della pensione.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
