Decreto Cura Italia: la sospensione dei mutui prima casa quali effetti avrà?
18 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Eccole possibili conseguenze sul sistema bancario
È stato firmato e approvato l'atteso decreto Cura Italia che prevede interventi a favore delle famiglie in difficoltà per colpa del coronavirus. Una fetta consistente degli aiuti riguarda i mutui prima casa, le cui rate potranno essere sospese per un massimo di 18 mesi, con il potenziamento del Fondo di garanzia e il Fondo solidarietà mutui prima casa, il Fondo Gasparrini. La sospensione delle rate dei mutui e dei prestiti è stata estesa per nove mesi ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti.
Come funziona la sospensione dei mutui prima casa. La sospensione delle rate dei mutui, già prevista dal Fondo di Solidarietà istituito con Legge n. 244/2007, è rivolta a famiglie e soggetti titolari di mutui prima casa che siano in temporanea difficoltà economica a causa di cessazione del rapporto di lavoro o di sospensione o, ancora, di riduzione dell’orario di lavoro, dovuto a decesso o a grave infortunio. La sospensione riguarda il pagamento della quota capitale del mutuo: gli interessi andranno comunque corrisposti. Con il nuovo decreto Cura Italia del 16 marzo è ora possibile chiedere la sospensione del mutuo, al massimo per due volte e per un periodo massimo di 18 mesi, prorogando così la scadenza del mutuo stesso. Il Fondo provvede al pagamento degli interessi compensativi nella misura del 50% di quelli maturati sul debito residuo durante il periodo di sospensione.
Sospensione del mutuo anche per lavoratori autonomi e liberi professionisti. Per 9 mesi possono beneficiare della sospensione dei mutui i lavoratori autonomi e i liberi professionisti che autocertifichino di avere registrato “in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 o nel minor lasso di tempo intercorrente tra la data della domanda e la predetta data”, una riduzione del fatturato superiore al 33% rispetto a quello dell’ultimo trimestre 2019, a seguito della chiusura o della riduzione del lavoro subentrata dopo l'adozione delle misure varate dall’autorità competente col diffondersi del Covid-19.
Meno rate, meno liquidità per le banche... Quale effetto può avere questa misura lo rivela S&P, secondo cui la sospensione dei pagamenti dei mutui prima casa riduce il flusso di cassa degli emittenti e, contemporaneamente, li obbliga a sostenere i costi della transazione. La riduzione della raccolta, dunque, potrebbe avere come conseguenza una minore liquidità per gli emittenti, cioè per le banche, mentre il mancato o il ritardato pagamento degli interessi potrebbe portare a conseguenze ancora più gravose; secondo S&P, tra queste, si parla di possibile default, anche se, precisa l'agenzia di rating, le transazioni in mutui generano una riserva di cash proprio per evitare eventualità come queste.
… ma ci sono le riserve di liquidità. Un altro problema è quello di capire quanto siano protetti gli investitori da un’erosione di liquidità come questa, dovuta alla sospensione nel pagamento dei mutui. In questo senso, S&P sostiene che le transazioni in mutui italiani contemplano riserve di liquidità che agiscono da protezione contro eventuali cali nella raccolta, proprio come quelli legati alla sospensione dei pagamenti delle rate a causa del coronavirus. Gran parte dei contratti italiani, specifica S&P, grazie anche a tassi d'interesse estremamente bassi, hanno riserve di liquidità sufficienti a coprire due anni almeno di spese e cedole, addirittura anche se la raccolta dovesse andare azzerarsi.
Tutta Europa è paese. E se la sospensione di mutui si estendesse ad altri Paesi europei? L’Italia, finora, è l'unico Paese Ue ad avere attuato la sospensione dei pagamenti delle rate dei mutui. Se questa decisione venisse adottata da altri Paesi, secondo S&P, la situazione sarebbe simile a quella italiana. Dovunque, infatti, la finanza strutturata prevede delle misure di copertura per i rischi di liquidità, anche se lo fa per periodi che possono variare anche molto da paese a paese.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
