Barometro Crif: le richieste di mutuo seguono un trend di crescita a doppia cifra
5 set 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Ad agosto, quindi il mese appena concluso, le richieste di mutui per la casa avanzate dalle famiglie italiane sono aumentate del 14,7% rispetto allo stesso mese dell'anno passato. Secondo l’ultimo aggiornamento del Crif, l'istituto che rileva le variazioni mensili relative alle richieste di mutuo raccolte dalle banche, si tratta del terzo aumento consecutivo a doppia cifra.
Il dato, sempre secondo il Crif, risulta ancora più significativo considerando che il confronto avviene con lo stesso mese del 2013, momento nel quale venne registrato il primo segno positivo dopo il crollo avvenuto nel biennio 2011-2012. A conferma del costante recupero dei volumi pre-crisi, il barometro Crif sottolinea che, in complesso, nei primi otto mesi del 2014, cioè da gennaio ad agosto, la domanda di mutui ha fatto registrare un +11,5% se confrontata con lo stesso periodo del 2013.
Sempre secondo il Crif, nei primi otto mesi di quest'anno, l’importo medio richiesto con mutui si attesta a 124.342 euro, qualcosa in meno rispetto ai 127.778 euro dello stesso periodo dell'anno passato, evidenziando così una dinamica di costante contrazione. Per quanto concerne la distribuzione in funzione dell’importo, sempre nel periodo gennaio-agosto 2014, la classe prevalente si conferma quella tra 100.000 e 150.000 euro, che si accaparra il 28,5% del totale delle richieste, seguita dalla classe di mutui in cui vengono richieste cifre inferiori a 75.000 euro, che copre il 28,3% delle richieste.
Questa dinamica, commentano gli esperti, risulta agevolata dalla progressiva riduzione del prezzo di immobili residenziali insieme agli stock di invenduti disponibili sul mercato: il combinato tra l'uno e l'altro sta rendendo l’acquisto ancora più conveniente e alla portata di un sempre maggiore numero di famiglie.
Infine, analizzando la domanda di mutui dal punto di vista della durata del finanziamento emerge, secondo gli esperti del Crif, che la classe di mutui che ha durata compresa tra 25 e 30 anni è quella preferita dalle famiglie italiane, dal momento che si accaparra una quota di mercato pari al 27,7% del totale dei mutui richiesti.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
