Compravendite immobiliari: Lombardia e Lazio le più “vive”
7 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Scambi in crescita in tutte le regioni
Pubblicato il 7 June 2023
Quante case si vendono nelle regioni italiane? Ce lo dice la ricerca sulle compravendite immobiliari in Italia curata dall'Agenzia delle Entrate che ha pubblicato le statistiche regionali relative al 2022.
L'approfondimento a cura di Omi, l'Ufficio studi sul mercato immobiliare, analizza l'andamento del settore residenziale relativo al 2022 in tutte le regioni italiane, mettendo in evidenza le dinamiche locali delle transazioni. Un dato significativo, che impatta direttamente sulla dinamica dei mutui.
Compravendite 2022: Lombardia +3,8%, Lazio +2,4%
Realizzate dalle direzioni regionali e dagli uffici provinciali, territorio in collaborazione con l'Ufficio statistiche e studi del mercato immobiliare della direzione centrale Omise, le compravendite illustrano la composizione e la dinamica del mercato residenziale regionale, approfondendone i dati strutturali dei singoli mercati provinciali.
I dati dell'Omi confermano per il 2022 la crescita delle compravendite residenziali in tutte le regioni: la maggior quota di scambi sul totale nazionale si registra in Lombardia con il 21,1% e nel Lazio con il 9,9%. In queste due regioni i rialzi delle transazioni rispetto al 2021 ammontano, rispettivamente a +3,8% e +2,4%.
I maggiori incrementi, sempre rispetto al 2021 si registrano in Umbria e Basilicata, con tassi di crescita del 14,2% e del 12,6% rispettivamente.
Molise e Valle d'Aosta in fondo alla graduatoria
Scorrendo la graduatoria per quanto riguarda le Ntn, ossia il numero di transazioni normalizzato, cioè il numero di transazioni conteggiate per quota di trasferimento di proprietà, si nota come, dietro a Lombardia e Lazio vi siano Emilia-Romagna, che nel 2022 ha una quota di transazioni del 9,1%, seguita a ruota dal Veneto (9%) e dal Piemonte (8,9%).
Al contrario, in fondo alla classifica, cioè tra le regioni che hanno avuto meno transazioni durante l'anno, notiamo la Basilicata (0,6%), il Molise (0,4%) e la Valle d'Aosta (0,3%).
Umbria, Basilicata e Molise sul podio per incremento transazioni
Ma se la Basilicata si pone al secondo posto (dietro l'Umbria) come maggiore incremento delle transazioni nel 2022, come abbiamo detto, riportando un 12,6%, per quanto riguarda questo dato la regione è seguita dal Molise, buon terzo con +10,7%. Dietro ancora ci sono Calabria (+9,6%) e la Sicilia (+9,3%).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
