logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Compravendite giù, ma il nuovo regge

14 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

compravendite giu ma il nuovo regge

Aumentano i prezzi (+3,9%)

Le compravendite calano, i prezzi no. Arrivano segnali contrastanti dal mercato immobiliare residenziale. Nel 2023, nelle otto principali città metropolitane le operazioni di acquisto sono diminuite del 14,2% rispetto all’anno precedente. Lo afferma un’analisi di Abitare Co.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Non è poi così male

Il forte calo rispetto al 2022 va soppesato. È frutto, infatti, di un confronto con un anno record. Il divario rispetto al 2019 (ultimo anno prima del Covid) si riduce del 5,7%. Già dalla fine del terzo trimestre 2023, inoltre, si è registrato un miglioramento del trend delle vendite rispetto alla prima parte dell’anno, nonostante tassi dei mutui consistenti.

L’altro segnale positivo arriva dalle nuove costruzioni, che hanno retto meglio rispetto all’usato, segnando un calo più contenuto sul 2022 (-4,6%) e rimanendo in linea con i dati pre-Covid.

Nuove abitazioni: il confronto

Per quanto riguarda le compravendite di nuove abitazioni nel 2023 nelle otto città metropolitane, il calo più marcato è stato registrato a Genova e Roma (entrambe -6,2%). Seguono Bologna (-5,8%), Torino (-4,9%), Milano (-4,5%), Napoli (-3,9%) e Palermo (-3,3%). Anche Firenze ha chiuso con il segno negativo, ma con un valore molto più contenuto (-1,8%).

I prezzi

Se le compravendite sono calate, i prezzi sono aumentati del 3,9%, raggiungendo un valore medio generale di 4.919 euro al mq. Permangono però ampie differenze tra zone centrali (7.150 euro al mq.), semicentrali (4.625 euro al mq.) e periferiche (3.144 euro al mq.).

Milano (che tocca i 7.100 euro al mq) e Firenze, rispettivamente con +7,7% e +5,9%, sono le città più dinamiche. A Bologna, invece, i prezzi sono cresciuti solo dello 0,6%.

Roma non riesce a stare al passo con il capoluogo lombardo: il valore medio di vendita nella Capitale si ferma a 6.400 euro al mq. Fra le due città più popolose d’Italia e le altre città analizzate il gap è molto ampio. A Firenze il prezzo medio è di 5.400 euro al mq, a Torino di 4.500 euro al mq, a Genova di 4.450 euro al mq, a Bologna di 4.400 euro al mq, a Napoli di 4.100 euro al mq. La più “economica” è Palermo con i suoi 3.000 euro al mq.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.