Comprare casa: le location a misura di giovane

Diversi i fattori presi in esame dall'analisi
Pubblicato il 6 April 2021
L’aumento del ricorso allo smart working per effetto della pandemia da Covid-19 ha fatto emergere nuove opportunità soprattutto per chi, come i giovani, vuole andare a vivere all’estero.
Nonostante gli spostamenti siano al momento limitati da alcune norme nazionali, c’è chi, per effetto del lockdown, è però già a pronto a dare una svolta alla propria vita cambiando Paese.
La ricerca
Uno studio della compagnia assicurativa inglese CIA Landlord, condotto su 46 location, ha rivelato quali sono le città del mondo in cui i giovani possono trovare le migliori opportunità per acquistare un immobile, con e senza ricorso a un mutuo prima casa.
Per identificarle sono stati valutati una serie di fattori tra cui il costo di acquisto di una casa, la disponibilità di posti di lavoro, lo stipendio medio, il costo da sostenere per le bollette delle utenze e il costo di una serie di servizi particolarmente apprezzati da questa fascia d’età, tra cui il costo di un abbonamento in palestra e quello di una bevuta al bar.
In sintesi, la classifica finale ha consacrato Vancouver come la città più adatta per l’acquisto di un immobile, seguita da Wellington e Belfast.
Helsinki è stata identificata, invece, come la location con il livello più elevato di benessere in cui un giovane possa vivere. Osaka, in Giappone, si è classificata al primo posto in termini di opportunità lavorative con oltre 10mila posti di lavoro pro capite.
La top ten
Come anticipato, al primo posto nella classifica delle città più adatte ai giovani si colloca Vancouver; questo risultato è il frutto della combinazione tra una serie di elementi: la città offre infatti, rispetto alle altre 46 località considerate, stipendi più elevati, costi delle utenze e prezzi più bassi per accedere alle attività legate al tempo libero, come l’abbonamento a una palestra.
Curiosamente, tra le prime dieci città in cui acquistare casa troviamo anche un’altra città canadese, Toronto: un elemento che parrebbe confermare la vocazione del Canada a presentarsi come Paese ideale per i giovani.
A contenderle il primato è però la Nuova Zelanda.
Wellington, infatti, occupa il secondo posto, per effetto di un costo molto contenuto delle utenze. La città si colloca al dodicesimo posto come Paese con lo stipendio più alto e al settimo come città più conveniente per acquistare un abbonamento mensile a una palestra.
Belfast occupa il terzo posto nello studio grazie sia a costi contenuti per l’acquisto, sia a costi di affitto inferiori alla media.
Appena giù dal podio, nelle posizioni seguenti troviamo Salonicco, Helsinki, Toronto, Bruxelles, Goteborg, Osaka e Cracovia.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti