logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa: la mappa dei comuni più cari e quelli più gettonati

30 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

comprare casa la mappa dei comuni piu cari e quelli piu gettonati

La mappa dei costi di Idealista

A fine 2023 in Italia il prezzo medio delle case in vendita era balzato dell’1,7% per attestarsi a un valore di 1.843 euro al metro quadro. Dietro questo dato, tuttavia, si nascondono, ovviamente, un prezzo minimo e un prezzo massimo spesso molto distanti tra loro.

Da queste considerazioni è partita l’analisi condotta dall’Ufficio studi del portale Idealista che ha analizzato le località più care e più richieste d’Italia per comprare casa, magari sottoscrivendo un mutuo, nel quarto trimestre 2023.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il campione analizzato da Idealista

In Italia, da nord a sud, vi sono alcune zone che per tipologia di mercato fanno da sempre “storia a sé” rispetto all’andamento del resto della Penisola. Idealista ha cercato di individuare in quali comuni si concentrano maggiormente le ricerche di un’abitazione e quali sono quelli che hanno i prezzi di vendita più cari. Lo studio, nel dettaglio, si è concentrato sugli annunci pubblicati sul portale immobiliare secondo criteri ben precisi: a rientrare nell’analisi sono infatti solo i dati disponibili per quei Comuni che presentano annunci con un prezzo di vendita richiesto, in media, superiore ai 875 euro/mq e per i quali sia presente uno stock di annunci di immobili in vendita di oltre 975 unità su idealista (e più di 50 in affitto).

Grazie a questa analisi è stato possibile stilare il ranking dei 100 Comuni che hanno ottenuto il numero maggiore di contatti tramite e-mail e condivisioni per annuncio (i cosiddetti “leads”) e di quelli in cui la media del prezzo finale di vendita è più alta.

Le località più care per comprare casa…

Il Comune più caro d’Italia per chi vuole comprare casa si conferma Forte dei Marmi, dove acquistare un immobile a uso residenziale è richiesta mediamente una cifra di oltre 1 milione e mezzo di euro per effetto delle ampie metrature e delle caratteristiche di pregio degli immobili in vendita. Il resto del podio del ranking dei Comuni con il prezzo medio delle case in vendita più alto evidenzia località ben note per la tipologia di immobili di fascia alta di grande richiamo turistico: nel quarto trimestre 2023, infatti, la medaglia d’argento e quella di bronzo spettano rispettivamente a Pietrasanta (644.206 euro) e Alassio (502.938 euro).

Appena fuori dal podio, troviamo uno dei principali mercati italiani ed europei: Milano. Nel capoluogo lombardo il prezzo finale delle case è di 476.834 euro in media, mentre al quinto posto si piazza Venezia (475.260 euro). La top 10 viene completata da altre località di richiamo turistico oltre che residenziale come Desenzano del Garda (447.638 euro), Riccione (440.666 euro), Camaiore (422.809 euro), Firenze (420.825 euro) e Lerici (412.224 euro).

Roma si colloca “solo” al 26º posto, con una richiesta media di 305.461 euro per gli annunci di case in vendita. Mentre il Comune più caro del Sud Italia è Olbia, al dodicesimo posto, dove si spendono mediamente 369.616 euro per comprare una casa.

… e quelle più richieste dagli italiani

In aggiunta a questa analisi, per capire il livello di gradimento per le diverse località, idealista ha costruito un indicatore che sintetizza la pressione della domanda sull’offerta in ogni area d’Italia per il segmento delle case in vendita. L’indicatore si basa sul numero di contatti tramite e-mail e condivisioni (“leads”) ricevuti per annuncio.

Per quanto riguarda i comuni richiesti da chi cerca una casa da comprare, il report vede in testa sul gradino più alto del podio Lecce, Bologna e Cagliari con un indice di domanda relativa di 2,6. Seguono, subito dopo, Roma e Napoli con un indice di 2,5. Milano totalizza un indice di domanda relativa di 2,1.

Molto indicativo anche il fatto che gli ultimi due posti del ranking dei comuni più richiesti da chi cerca una casa da comparare siano proprio Forte dei Marmi (0,2) e Alassio (0,3), a ulteriore conferma dell’estrema esclusività di questi mercati residenziali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.