Il Demanio darà in concessione alcuni fari da recuperare sulle nostre coste
11 giu 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Contro il logorio della vita moderna, in un futuro neppure troppo lontano, sarà possibile rifugiarsi in luoghi lontani dalla caos cittadino, nelle ospitali quattro mura di un faro. Certo, in tal caso, più che chiedere “un mutuo casa” per l’acquisto, potrebbe rivelarsi necessario chiedere un mutuo per la ristrutturazione. Perché a fornire i fari in concessione sarà direttamente il Demanio a patto che vengano recuperati per altri usi: finalmente, dopo lungo parlare, è stato infatti presentato questa settimana un piano per valorizzare alcune delle strutture attualmente esistenti lungo le coste italiane in modo tale non solo da sottrarli a un lento declino, ma anche da ricavarne un reddito per le casse dello Stato.
L'obiettivo è quello di sollecitare progetti di recupero da parte di investitori privati premiando i migliori con concessioni di lungo periodo, anche fino a 50 anni.
Undici i fari che in questa prima fase del piano potranno essere dati in concessione: si va dal Faro di Brucoli ad Augusta (in provincia di Siracusa) a quello di Murro di Porco a Siracusa, da Capo Grosso nell'Isola di Levanzo (Trapani) a Punta Cavazzi ad Ustica, da Capo d'Orso a Maiori (Salerno) al Faro di Punta Imperatore a Forio d'Ischia (Napoli), fino a quello di San Domino alle Isole Tremiti (Foggia). A questi si aggiungono quattro fari messi a disposizione dal ministero della Difesa: due sull'Isola del Giglio, Punta del Fenaio e Capel Rosso, uno alle Isole Formiche (Grosseto) e quello di Capo Rizzuto (Crotone).
All’estero il fenomeno è tutt’altro che nuovo: molti fari sono stati già riconvertiti in strutture ricettive gestite da privati a fronte del pagamento di una concessione allo Stato. Qualche anno fa è stato condotto con successo anche un esperimento nella nostra penisola, a Domus de Maria, in Sardegna. Qui il faro di Capo Spartivento è stato trasformato in una guest house di lusso, alla stregua di quanto già avviene in Portogallo, Spagna e Scozia.
Ma l’iniziativa del Demanio potrebbe essere replicata sulla base dei risultati ottenuti da questo lancio. Già pronti, si fa per dire, perché occorreranno importanti lavori di recupero, altri 40 fari gestiti sempre dal Demanio e qualche altra decina in uso al ministero della Difesa.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
