logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

20 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Riunione Bce c Calypso77 lr

Nei primi nove mesi dell’anno le erogazioni di credito alle famiglie sono aumentate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sostenute dalla ripresa del potere d’acquisto, da una politica monetaria più accomodante e da una situazione sul mercato del lavoro complessivamente positiva. A beneficiare di questo trend sono stati in particolare i prestiti personali e i mutui per l’acquisto dell’abitazione come attesta l’ultimo Osservatorio di Assofin, Crif e Prometeia.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Mutui prima casa: rapido incremento nel terzo trimestre

Nei primi nove mesi dell’anno il valore dei mutui immobiliari complessivamente erogati alle famiglie è tornato a crescere del 4,1%, grazie alla ripresa dei mutui con finalità di acquisto abitazione e alla crescita costante delle operazioni di surroga.

Nel dettaglio, le erogazioni di mutui per acquisto, che nel terzo trimestre dell’anno hanno segnato un aumento del 14,2%, attestano una crescita nei primi nove mesi del 1,2%, anche grazie all’offerta dei mutui green. Tale evoluzione ha inciso positivamente sulle compravendite residenziali, in progressivo miglioramento a partire dal secondo trimestre 2024.

È inoltre proseguita l’attività delle famiglie verso le operazioni di surroga, al fine di ridurre gli oneri della rata dei mutui stipulati a tasso variabile nel periodo di forti aumenti dei tassi di interesse. Nei primi 9 mesi dell’anno, infatti, il valore dei volumi dei mutui surrogati continua a mostrare un trend di netto incremento (+59,1%).

Qualità del credito stabile per i mutui

Nel II e III trimestre del 2024 è aumentata lievemente la rischiosità del credito al consumo, mentre è rimasta stabile quella relativa ai mutui a conferma dell’atteggiamento prudente delle famiglie nei confronti del ricorso al credito. 

Il biennio 2022-23 aveva messo sotto pressione i bilanci delle famiglie, in particolare per effetto della perdita di potere d’acquisto e del veloce innalzamento dei tassi di interesse. Nel 2024, con un’inflazione ormai assestata su valori più sostenibili, le famiglie hanno avuto invece maggiori possibilità a livello finanziario. Relativamente al settore dei mutui immobiliari, la qualità del credito resta elevata e sostanzialmente stabile. Hanno supportato questa dinamica soprattutto la possibilità di surroga facilitata, il Fondo di garanzia – soprattutto per determinate categorie – e il Bonus Mutui.

Nel 2025 tassi più bassi e credito in aumento

Secondo le previsioni dell’Osservatorio di Assofin, Crif e Prometeia la crescita dello stock di credito alle famiglie si rafforzerà nel biennio 2025-2026, la rischiosità resterà sotto controllo.

In questo scenario, l’ulteriore ripresa del potere d’acquisto, e la progressiva riduzione attesa dei tassi di interesse da parte della Bce, favoriranno in prospettiva il ricorso al credito. A partire dal 2025, quindi, con il miglioramento del mercato immobiliare, si consoliderà anche la ripresa dei flussi di mutui per l’acquisto dell’abitazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.