logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Città connesse e green nell’era post Covid: i desideri degli abitanti

19 nov 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

citta connesse e green nellera post covid i desideri degli abitanti

Per la maggior parte la priorità assoluta è il trasporto

Città più verdi e sicure, ricche di servizi e infrastrutture sembrano essere in cima ai desideri di un numero elevato di famiglie italiane che a seguito dell’emergenza sanitaria hanno riscoperto l’importanza della valorizzazione dei grandi centri urbani, spesso caotici e poco sostenibili in termini di qualità di vita e impatto ambientale. Se da un lato, infatti, l’epidemia, con le conseguenti limitazioni agli spostamenti, ha permesso di scoprire un nuovo modo di vivere a Km zero, dall’altro ha svelato le carenze e i problemi in cui versano le città italiane con la densità abitativa più elevata.  

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A raccogliere queste impressioni è un sondaggio condotto dalla società SWG e realizzato in esclusiva per l’Assemblea Annuale di Confindustria Assoimmobiliare su un campione di 800 cittadini maggiorenni residenti in 45 città italiane con oltre 100 000 abitanti, con sovracampionamenti di 150 casi per 6 grandi città con oltre 500 000 abitanti (Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova).

Più servizi e spazi per il tempo libero

L’indagine “Le città italiane del post Covid-19” ha permesso di andare a evidenziare come vengono vissute le città da parte degli abitanti, spesso  disposti a far ricorso ad un mutuo prima casa pur di vivere in una zona in grado di coniugare spazi verdi per il tempo libero e servizi utili: sulla base delle risposte ottenute, si segnala infatti una maggiore propensione rispetto al periodo precedente alla pandemia a vivere il proprio quartiere nel tempo libero.

Tra le principali richieste vi è una maggiore prossimità dei servizi utili alla persona (possibilmente entro 15 minuti dalla propria abitazione), e un miglior accesso a trasporti pubblici e a infrastrutture efficienti. Le caratteristiche del proprio quartiere sono infatti ritenute fondamentali per la propria qualità di vita tanto più che il 90% degli intervistati vorrebbe poter continuare a sfruttare i benefici dello smartworking anche in futuro. 

Meno degrado e più infrastrutture digitali

Gli elementi più critici per quasi tutte le città sono il trasporto pubblico, le connessioni digitali, la presenza di pochi spazi verdi e le aree degradate. In generale, quasi l’80% degli intervistati lamenta la presenza di aree degradate in città e considera fondamentale la loro riqualificazione. Il 33% degli italiani pensa che bisognerebbe ristrutturare scuole ed edifici pubblici, il 17% chiede che vengono riqualificate le aree in cui sono ospitate le case popolari e siano potenziate le infrastrutture digitali.

Per quasi 8 intervistati su 10, la priorità assoluta nelle grandi città è il trasporto. Genova, Roma, Napoli e Palermo rivelano gravi carenze su tutti i punti esaminati (disponibilità di servizi pubblici, cura degli spazi/edifici, presenza di spazi verdi, qualità delle infrastrutture digitali, qualità della vita, facilità degli spostamenti, efficienza del trasporto pubblico e cura da parte delle amministrazioni), con Palermo che si posiziona all’ultimo posto nel sondaggio.

Tutti gli intervistati concordano poi sul fatto che sia necessaria più collaborazione tra pubblico e privato nei progetti urbani. Il 63% vuole il privato nella riprogettazione degli spazi (il 58% in partnership con il pubblico), il 69% nel finanziamento, il 72% nella realizzazione, il 69% nella manutenzione dei nuovi spazi. 
 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.