Città connesse e green nell’era post Covid: i desideri degli abitanti
19 nov 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Per la maggior parte la priorità assoluta è il trasporto
Città più verdi e sicure, ricche di servizi e infrastrutture sembrano essere in cima ai desideri di un numero elevato di famiglie italiane che a seguito dell’emergenza sanitaria hanno riscoperto l’importanza della valorizzazione dei grandi centri urbani, spesso caotici e poco sostenibili in termini di qualità di vita e impatto ambientale. Se da un lato, infatti, l’epidemia, con le conseguenti limitazioni agli spostamenti, ha permesso di scoprire un nuovo modo di vivere a Km zero, dall’altro ha svelato le carenze e i problemi in cui versano le città italiane con la densità abitativa più elevata.
A raccogliere queste impressioni è un sondaggio condotto dalla società SWG e realizzato in esclusiva per l’Assemblea Annuale di Confindustria Assoimmobiliare su un campione di 800 cittadini maggiorenni residenti in 45 città italiane con oltre 100 000 abitanti, con sovracampionamenti di 150 casi per 6 grandi città con oltre 500 000 abitanti (Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova).
Più servizi e spazi per il tempo libero
L’indagine “Le città italiane del post Covid-19” ha permesso di andare a evidenziare come vengono vissute le città da parte degli abitanti, spesso disposti a far ricorso ad un mutuo prima casa pur di vivere in una zona in grado di coniugare spazi verdi per il tempo libero e servizi utili: sulla base delle risposte ottenute, si segnala infatti una maggiore propensione rispetto al periodo precedente alla pandemia a vivere il proprio quartiere nel tempo libero.
Tra le principali richieste vi è una maggiore prossimità dei servizi utili alla persona (possibilmente entro 15 minuti dalla propria abitazione), e un miglior accesso a trasporti pubblici e a infrastrutture efficienti. Le caratteristiche del proprio quartiere sono infatti ritenute fondamentali per la propria qualità di vita tanto più che il 90% degli intervistati vorrebbe poter continuare a sfruttare i benefici dello smartworking anche in futuro.
Meno degrado e più infrastrutture digitali
Gli elementi più critici per quasi tutte le città sono il trasporto pubblico, le connessioni digitali, la presenza di pochi spazi verdi e le aree degradate. In generale, quasi l’80% degli intervistati lamenta la presenza di aree degradate in città e considera fondamentale la loro riqualificazione. Il 33% degli italiani pensa che bisognerebbe ristrutturare scuole ed edifici pubblici, il 17% chiede che vengono riqualificate le aree in cui sono ospitate le case popolari e siano potenziate le infrastrutture digitali.
Per quasi 8 intervistati su 10, la priorità assoluta nelle grandi città è il trasporto. Genova, Roma, Napoli e Palermo rivelano gravi carenze su tutti i punti esaminati (disponibilità di servizi pubblici, cura degli spazi/edifici, presenza di spazi verdi, qualità delle infrastrutture digitali, qualità della vita, facilità degli spostamenti, efficienza del trasporto pubblico e cura da parte delle amministrazioni), con Palermo che si posiziona all’ultimo posto nel sondaggio.
Tutti gli intervistati concordano poi sul fatto che sia necessaria più collaborazione tra pubblico e privato nei progetti urbani. Il 63% vuole il privato nella riprogettazione degli spazi (il 58% in partnership con il pubblico), il 69% nel finanziamento, il 72% nella realizzazione, il 69% nella manutenzione dei nuovi spazi.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
