logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casa in affitto: aumenti a doppia cifra per i canoni nel 2023

9 gen 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Impennata record del 13,8%

Cercare casa in affitto o comprarne una sottoscrivendo un mutuo prima casa? Nonostante la rata media di un mutuo a tasso variabile sia aumentata, a seguito dell’incremento dei tassi da parte della Bce, il ricorso all’affitto può rivelarsi in questo momento una scelta ancora più onerosa in termini di esborso mensile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A fornire un’indicazione precisa in questo senso è l’indice dei prezzi pubblicato dal portale di intermediazione immobiliare Idealista. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi, il costo dell'affitto ha registrato un’impennata record del 13,8% nel 2023: lo scorso mese il canone mensile medio era di 12,5 euro al metro quadro.

Secondo Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’Ufficio Studi di Idealista: “Con meno immobili disponibili per l’affitto in molte aree – quest’anno la riduzione dello stock si attesterà intorno al 20% -, lo squilibrio tra domanda ed offerta ha reso gli affitti sempre più costosi, toccando i livelli più alti da quando l’indice è stato creato. Un aumento solo in parte mitigato dal calo del 3,5% registrato nell’ultimo trimestre”.

De Tommaso sottolinea che, “è difficile immaginare che gli affitti aumenteranno ancora in maniera drastica come negli ultimi 12 mesi, ma continueranno a salire a causa del persistente basso livello dell'offerta e della forte domanda, soprattutto nei principali centri dove prevediamo un mercato degli affitti destinato a rimanere impegnativo per gli inquilini nel breve termine”.

Capoluoghi: a Modena il balzo in alto più elevato

La pressione crescente della domanda ha fatto lievitare i canoni di locazione nella maggior parte dei capoluoghi italiani monitorati con incrementi a doppia cifra in ben 28 città.

Tra questi vi sono  Bari (14,3%), Napoli (14,2%), Torino (12,5%), Milano (10,8%) e Palermo (10,2%). Rialzi rilevanti si sono registrati anche a Genova (7,8%), Bologna (6,8%), Roma (6,3%) e Venezia (5,7%).

Tuttavia, è Modena (28,2%) a guidare la classifica degli aumenti degli ultimi 12 mesi, seguita da Pesaro (25,2%), Avellino (23%) e Vibo Valentia (20%). Al contrario, Campobasso (-18%) e Macerata (-10,5%) registrano le contrazioni più marcate.

Prezzi al mq: Milano si conferma la città più cara in assoluto

Milano si conferma, anche nel 2023, la città con i prezzi di affitto più elevati, raggiungendo i 22,9 euro al metro quadro e toccando il massimo storico dall’introduzione dell’indice di idealista nel 2012. Venezia (18,1 euro/mq) e Bologna (16,6 euro/mq) seguono nella classifica.

Roma (14,8 euro/mq) e Napoli (13,7 euro/mq) occupano rispettivamente il quinto ed il sesto gradino del ranking. Sul versante opposto, i capoluoghi più economici per l’affitto in Italia risultano essere Reggio Calabria (5,4 euro/mq), Vibo Valentia (5 euro/mq) e Caltanissetta (4,8 euro/mq).

Valle d’Aosta e Lombardia le regioni con il canone più elevato

Per quanto riguarda la classifica regionale solo in Molise e nel Trentino-Alto Adige i prezzi delle locazioni sono diminuiti rispettivamente del 5,2% e del 2,9% nell’ultimo anno. I maggiori aumenti interessano Valle d’Aosta (23,8%), Lombardia (21,3%) e Toscana (20,9%). Anche la Sardegna (14%) registra una crescita superiore alla media del periodo.

Grazie a un significativo aumento quest'anno la Valle d’Aosta (19,1 euro/mq) diviene la regione dove il costo per l’affitto è più elevato, scalzando la Lombardia (21,3 euro/mq) dalla prima posizione. A seguire, con prezzi superiori alla media nazionale, si collocano Toscana (16,2euro/mq), Trentino-Alto Adige (14 euro/mq) ed Emilia-Romagna (13,3 euro/mq). Tutte le altre regioni si attestano su prezzi inferiori alla media nazionale di 12,5 euro mensili, dai 12,1 del Lazio, a ridursi fino ai 6,1 euro di Molise, la regione più conveniente per la locazione di un immobile.

Province: prevale la tendenza rialzista

Anche per quanto riguarda l’andamento per provincia domina la tendenza nettamente rialzista in ben 92 delle 108 aree monitorate, con una forte volatilità dei valori, specialmente nei territori a forte propensione all’affitto breve a scopo turistico o lavorativo.

Questo spiega le significative variazioni al rialzo di Sondrio (31,7%), Lucca (28,9%) e Firenze (27,7%), dove la scarsità dell’offerta amplifica le richieste dei proprietari. Incrementi a doppia cifra per altre 36 province, di cui 19 superano il trend nazionale. All’opposto, 16 province segnano un calo con indici di ribasso particolarmente rilevanti per Rieti (-15,9%) e Bolzano (-13,8%).

Secondo il rapporto, Lucca (27 euro/mq) è la provincia con gli affitti più cari d’Italia, davanti a Belluno (26,3 euro/mq) e Rimini (23,2 euro/mq). Quattordici province presentano prezzi superiori alla media nazionale, con valori compresi tra i 21,6 euro al metro quadrato di Milano e i 12,7 euro di Trento. Al contrario, le zone più economiche per l’affitto sono Alessandria con 5,3 euro al mese, Enna (4,9 euro/mq) e Caltanissetta (4,8 euro/mq).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia è stabile nel primo trimestre 2025. Si osserva una ripresa, con un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale: segno che i prezzi delle case e la convenienza dei mutui prima casa stanno spingendo il mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.