Casa e giovani, guida all'acquisto (e alla locazione)
30 nov 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Cresce la quota di acquirenti under 34
Casa e giovani, il binomio prende piede anche in Italia. Lo rivelano Notariato e Confedilizia con la loro guida intitolata, a scansdo di equivoci, Casa e Giovani. Secondo il report, crescono gli acquirenti tra 18 e 34 anni e cresce il bisogno di orientare la generazione verso scelte adeguate alle proprie esigenze.
Al di là dei mutui prima casa, la guida è una sorta di vademecum sulla locazione e sulla compravendita. È articolata in due sezioni: la prima dedicata all’acquisto della casa, la seconda all’affitto.
Aumentano gli acquirenti under 34
Il quadro della situazione è stato offerto dal presidente di Scenari Immobiliari, Mario Breglia. Quasi sette milioni di giovani vivono ancora con i genitori, sostiene il manager, ma due milioni cercano una casa da comprare o affittare: negli ultimi dieci anni la quota di acquirenti sotto 34 anni è passata dal 20% a oltre il 26% arrivando nel 2022 a realizzare quasi 200 mila compravendite.
La stima di domanda da parte dei giovani dal 2023 al 2028 dice che 1,2 milioni di giovani sono intenzionati all'acquisto e 750 mila verso la locazione.
Case ampie e luminose per i giovani
In base all’indagine di Breglia, ai giovani interessano case ampie e luminose, connesse e con balcone: con la pandemia, sostiene Scenari immobiliari, è cambiata soprattutto la propensione all’acquisto, come desiderio di stabilità; una cosa che non si registrava da vent'anni.
Ecco allora spiegato il senso della guida di Notariato e Confedilizia. “I giovani devono essere formati e bisogna fornire loro corrette informazioni - sottolinea il presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Giulio Biino - Questa guida strutturata dà la garanzia di avere informazioni attendibili, che aprono un percorso di conoscenza”.
Una guida per avvicinarsi al concetto di casa
“Il significato di questa guida è aiutare i giovani ad avvicinarsi al concetto di casa, che si tratti di locazione o di acquisto, a seconda delle esigenze - sottolinea il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa - Abbiamo voluto inserire anche le locazioni brevi pensando a quei giovani che magari ereditano un bene che può essere considerato un onore e che invece può diventare una rendita. Salutiamo con favore l’estensione delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa under 36 che sembra comparire nella legge di Bilancio. Comprendiamo che la coperta sia corta, ma si potrebbe fare di più: innanzitutto, sul fronte delle agevolazioni per l’affitto”.
Abi, esteso al 2023 il fondo garanzia prima casa
Per circoscrivere ancora di più l'argomento, l'Abi ricorda che, nella bozza della nuova legge di Bilancio c’è la proroga al 2023 delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa per gli under 36: in sostanza, viene esteso a tutto il 2023 l’accesso al Fondo Gasparrini, grazie a cui si possono sospendere le rate per 18 mesi. Il fondo, inoltre, si fa carico del 50% degli interessi che maturano durante la sospensione.
Viene prorogata di tre mesi, al 31 marzo 2023, la garanzia statale che copre all’80% i mutui prima casa grazie al Fondo di garanzia per la prima casa della Consap per il quale è previsto un rifinanziamento da 430 milioni di euro.
Mutui prima casa, credit crunch delle banche?
Il responsabile Ufficio credito e sviluppo di Abi, Angelo Peppetti, ha chiarito la situazione anche riguardo ai mutui. “Per ora la domanda rimane dinamica - spiega Peppetti - Le banche stanno cercando di andare incontro alle esigenze del cliente: sui nuovi mutui prima casa ci sarà maggiore attenzione, il che non vuol dire un credit crunch, ma maggiore attenzione anche in base a quello che viene richiesto dalla normativa”.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
