Casa e giovani, guida all'acquisto (e alla locazione)

Cresce la quota di acquirenti under 34
Pubblicato il 30 November 2022
Casa e giovani, il binomio prende piede anche in Italia. Lo rivelano Notariato e Confedilizia con la loro guida intitolata, a scansdo di equivoci, Casa e Giovani. Secondo il report, crescono gli acquirenti tra 18 e 34 anni e cresce il bisogno di orientare la generazione verso scelte adeguate alle proprie esigenze.
Al di là dei mutui prima casa, la guida è una sorta di vademecum sulla locazione e sulla compravendita. È articolata in due sezioni: la prima dedicata all’acquisto della casa, la seconda all’affitto.
Aumentano gli acquirenti under 34
Il quadro della situazione è stato offerto dal presidente di Scenari Immobiliari, Mario Breglia. Quasi sette milioni di giovani vivono ancora con i genitori, sostiene il manager, ma due milioni cercano una casa da comprare o affittare: negli ultimi dieci anni la quota di acquirenti sotto 34 anni è passata dal 20% a oltre il 26% arrivando nel 2022 a realizzare quasi 200 mila compravendite.
La stima di domanda da parte dei giovani dal 2023 al 2028 dice che 1,2 milioni di giovani sono intenzionati all'acquisto e 750 mila verso la locazione.
Case ampie e luminose per i giovani
In base all’indagine di Breglia, ai giovani interessano case ampie e luminose, connesse e con balcone: con la pandemia, sostiene Scenari immobiliari, è cambiata soprattutto la propensione all’acquisto, come desiderio di stabilità; una cosa che non si registrava da vent'anni.
Ecco allora spiegato il senso della guida di Notariato e Confedilizia. “I giovani devono essere formati e bisogna fornire loro corrette informazioni - sottolinea il presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Giulio Biino - Questa guida strutturata dà la garanzia di avere informazioni attendibili, che aprono un percorso di conoscenza”.
Una guida per avvicinarsi al concetto di casa
“Il significato di questa guida è aiutare i giovani ad avvicinarsi al concetto di casa, che si tratti di locazione o di acquisto, a seconda delle esigenze - sottolinea il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa - Abbiamo voluto inserire anche le locazioni brevi pensando a quei giovani che magari ereditano un bene che può essere considerato un onore e che invece può diventare una rendita. Salutiamo con favore l’estensione delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa under 36 che sembra comparire nella legge di Bilancio. Comprendiamo che la coperta sia corta, ma si potrebbe fare di più: innanzitutto, sul fronte delle agevolazioni per l’affitto”.
Abi, esteso al 2023 il fondo garanzia prima casa
Per circoscrivere ancora di più l'argomento, l'Abi ricorda che, nella bozza della nuova legge di Bilancio c’è la proroga al 2023 delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa per gli under 36: in sostanza, viene esteso a tutto il 2023 l’accesso al Fondo Gasparrini, grazie a cui si possono sospendere le rate per 18 mesi. Il fondo, inoltre, si fa carico del 50% degli interessi che maturano durante la sospensione.
Viene prorogata di tre mesi, al 31 marzo 2023, la garanzia statale che copre all’80% i mutui prima casa grazie al Fondo di garanzia per la prima casa della Consap per il quale è previsto un rifinanziamento da 430 milioni di euro.
Mutui prima casa, credit crunch delle banche?
Il responsabile Ufficio credito e sviluppo di Abi, Angelo Peppetti, ha chiarito la situazione anche riguardo ai mutui. “Per ora la domanda rimane dinamica - spiega Peppetti - Le banche stanno cercando di andare incontro alle esigenze del cliente: sui nuovi mutui prima casa ci sarà maggiore attenzione, il che non vuol dire un credit crunch, ma maggiore attenzione anche in base a quello che viene richiesto dalla normativa”.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 27 September 2023
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti