Caro affitti, l’abitare diventa “fluido”
6 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Si guarda con interesse a modalità abitative collaborative
Una volta era una soluzione di passaggio, soprattutto per studenti e per giovani lavoratori. Adesso la casa in condivisione sta diventando un’opzione destinata a durare a lungo. Lo afferma il rapporto Collaborare e abitare. Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni, pubblicato da Fondazione G. Feltrinelli con il supporto di Fondazione Cariplo e la cura di Silvia Cafora del Politecnico di Torino.
Più mobili, più immobili
La ricerca ha coinvolto circa 500 persone, tra i 23 e i 40 anni. È emersa la tendenza (per scelta o per necessità) di abitare in affitto. C’entrano i costi elevati e la difficoltà di ottenere un mutuo. Ma c’entra anche la mobilità. Fino a pochi decenni fa – spiega il rapporto – le persone abitavano una o due case in tutta la vita, quella della famiglia di origine e quella della famiglia di “destinazione”. Oggi non più così. Il 50% degli intervistati ha cambiato la città di residenza negli ultimi dieci anni, il 70% almeno una volta nella vita.
L’abitare si fa collaborativo
Anche i prezzi degli affitti, però, stanno lievitando. E così il 41% degli under 40 guarda con interesse modalità abitative collaborative. La questione economica è importante, ma non è l’unica. Secondo il report sta emergendo “un modello che risponde alle esigenze di una società sempre più complessa e variegata, che mette al centro la socialità e il senso di comunità”. È “l’abitare fluido”, che prevede “la possibilità di vivere in maniera flessibile in un sistema composto da più abitazioni, in contesti urbani e non”.
L’insoddisfazione è di casa
Le conclusioni dell’indagine sono in gran parte propositive. Ma spuntano anche alcune crepe: il 40% dei giovani non è soddisfatto gli impianti delle case in cui abita, il 37% dell’arredamento e dalla luminosità, mentre il 30% trova inadeguata la suddivisione degli spazi. In generale, il 62% degli intervistati ritiene che l’abitazione in cui vive non sia adatta allo studio e al lavoro da casa.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
