Cambia il bonus mobili nel 2023
21 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Alzato a 8mila euro il tetto massimo di spesa
Nel 2023 cambia il Bonus mobili. Il nuovo governo di Giorgia Meloni ha prorogato per il 2023 e il 2024 la detrazione del 50% per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici come forni o cucine. La misura rimane legata ai lavori di ristrutturazione ed è previsto l'innalzamento a 8.000 euro del tetto di spesa che prima era attestato a 5.000 euro. La serie di novità va tenuta presente soprattutto da quanti hanno intenzione di acquistare un nuovo immobile anche tramite mutui prima casa.
Caratteristiche del nuovo bonus mobili
In virtù delle novità apportate da un emendamento del nuovo governo, la detrazione del 50% sarà di importo massimo da 4mila euro: sarà fruibile nella dichiarazione dei redditi in dieci rate annuali. Il Bonus mobili per l'anno prossimo, inoltre, spetta soltanto nel caso di acquisti legati a immobile oggetto di lavori di ristrutturazione: l'acquisto può essere anche attuato prima del pagamento delle spese per la ristrutturazione dell'immobile, a patto però, che i lavori siano stati avviati.
Si può usufruire del bonus mobili in caso di diversi lavori effettuati sullo stesso appartamento; lo ha chiarito l'Agenzia delle entrate nella circolare 17/2015.
Vincolo sui lavori
Sempre in base a quanto stabilito dell'Agenzia delle entrate, se gli interventi realizzati in ogni anno non sono altro che la prosecuzione di lavori iniziati negli anni precedenti sulla stessa unità immobiliare, per determinare il limite massimo delle spese in detrazione, occorrerà tenere conto delle spese sostenute negli anni pregressi. Il vincolo non si applica agli interventi autonomi: questo, però, a patto di dimostrare che si tratta, appunto, di interventi del tutto diversi.
Quando si ha diritto al bonus mobili
Si ha diritto al bonus mobili se si intende acquistare mobili e arredi e grandi elettrodomestici che non siano inferiori alla classe A per i forni; alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie; alla classe F per i frigoriferi e i congelatori e per le apparecchiature per le quali sia prevista etichetta energetica.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Le 3 offerte mutui al 90% con i tassi fissi più bassi di giugno 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
