logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus prima casa agli U36: sì, ma solo con preliminare registrato

20 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

bonus prima casa agli u36 si ma solo con preliminare registrato

Un emendamento al decreto Milleproroghe fa chiarezza

Il Bonus prima casa destinato agli under 36 sarà concesso, ma solo a chi ha sottoscritto e registrato un preliminare entro la fine del 2023. In sintesi, è questa la condizione chiave per mantenere le esenzioni da imposte di registro, ipotecarie e catastali, il credito di imposta IVA e l’esenzione dell’imposta sostitutiva per i mutui.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Chi invece ha già pagato le imposte a inizio 2024 ma aveva diritto al bonus potrà ottenere un credito di imposta da utilizzare nel corso del 2025. A stabilirlo è un emendamento al decreto Milleproroghe con fa chiarezza circa le modalità d’uscita dal regime agevolato riservato ai più giovani.

Le agevolazioni fiscali stabilite dal Decreto Sostegni bis

Per capire come si arriva a questa decisione occorre però fare un passo indietro. Il Decreto Sostegni bis aveva introdotto alcune misure a favore degli under 36 con un Isee inferiore ai 40mila euro.

Al momento dell’acquisto della prima casa a questa fascia di acquirenti erano state riconosciute alcune agevolazioni: l’esenzione dell’imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e catastale, un credito di imposta non rimborsabili per gli acquisti soggetti a Iva, e per i mutui l’esenzione dell’imposta sostitutiva.

Sciolta l’ambiguità “fiscale” delle compravendite avvenute tra il 2023 e il 2024

Lo scorso 31 dicembre però queste agevolazioni non solo non sono state rinnovate, ma sono rimaste in stand by persino le cessioni di immobili avvenute a cavallo tra il 2023 e il 2024 a causa di una formulazione della normativa per grandi linee: nel decreto si dichiarava esplicitamente che le agevolazioni erano previste per “gli atti stipulati” nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore del decreto (26 maggio 2021) e il 31 dicembre 2023.

Il decreto Milleproroghe va finalmente quindi a chiarire quali siano gli atti da considerare per l’applicazione del Bonus: in pratica le agevolazioni sono previste anche nei casi in “cui entro il termine del 31 dicembre sia stato sottoscritto il contratto preliminare registrato di acquisto della casa di abitazione”. In ogni caso la stipula del contratto definitivo deve essere formalizzata entro il 31 dicembre del 2024.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.