logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bella e intelligente: così vogliono la nuova casa gli italiani

19 lug 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

bella e intelligente cosi vogliono la nuova casa gli italiani

In testa alle preferenze trilocali e quadrilocali

Quanto sono soddisfatti gli italiani della propria abitazione? Come la vorrebbero in futuro? Sono queste le linee guida del sondaggio curato da Doxa-Gabetti per la nuova linea Gabetti Home Value - soluzioni per l’abitare, rinnovata divisione dedicata al mercato delle nuove costruzioni con l'obiettivo di organizzare processi di vendita più efficienti, puntando a raggiungere nel 2022 un fatturato di 10 milioni nel settore delle nuove costruzioni. In un'epoca in cui i mutui prima casa continuano a mietere record, Doxa è andata a vedere quali sono i desideri degli italiani quando si parla di abitazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un italiano su due non è soddisfatto di casa sua. I dati dell’indagine Doxa sottolineano vari aspetti dell’abitare. Prima di tutto il livello di soddisfazione. Un italiano su due non è soddisfatto della sua abitazione, soprattutto non è soddisfatto dei costi e delle prestazioni della casa: l'isolamento acustico, la qualità dei materiali di costruzione, l'isolamento termico e la classe energetica. Seconda cosa. A differenza di altri europei, gli italiani amano possedere la propria casa: i proprietari in Italia sono il 79%, contro il 21% degli affittuari. Di questo 79%, ben il 59% ha acquistato l'abitazione in cui risiede, in genere facendo sacrifici e stipulando un mutuo prima casa. Il 56% risiede in condominio, il 29% possiede una seconda casa che, però, il 18% non affitta. Ancora, il 65% di quanti hanno intenzione di comprare una casa nei prossimi due anni si dichiara intenzionato a rivolgersi a un’agenzia immobiliare e, nel 30% dei casi, dichiara che sceglierà una casa di nuova costruzione. Il 64%, poi, considera fondamentali per l'acquisto le caratteristiche del quartiere e un 65% non può prescindere dal posto auto o dal garage.

Meglio il trilocale e il quadrilocale. Sempre secondo l'indagine Doxa, il 30% degli italiani vive in trilocale: stessa percentuale anche per i quadrilocali. Il 27% va dai cinque locali in su, l’11% opta per un bilocale. Il 49% ha due bagni, mentre il 41% si accontenta del bagno singolo. Il 62%, infine, ha uno spazio esterno come giardino, terrazzo, veranda, orto.

Casa polifunzionale e intelligente. Il 35% delle famiglie, rispetto a 3 o 5 anni fa, dichiara di passare più tempo in casa. Tramite lo smart working, in quattro case su 10 c’è sempre qualcuno che usa l’abitazione per lavorare: nel 42% dei casi lo fa direttamente dal salotto, nel 36% da uno studio e, nel 20%, dalla camera da letto. Doxa rileva anche come ormai il 26% fa attività sportive in casa.  Sempre in base all'analisi Doxa, il 33% degli italiani considera che, nei prossimi tre anni, doterà l'abitazione di un termostato intelligente, il 32% di prodotti smart in grado di connettere gli oggetti, il 30% di un impianto fotovoltaico oppure solare, e il 28% di sensori antintrusione.

La casa ecosostenibile. Importanti anche le abitudini. Il 60% delle famiglie italiane dice di spegnere la luce ogni volta che esce dalla stanza, il 58% effettua la raccolta differenziata, il 48% utilizza la lavastoviglie e la lavatrice solo se sono a pieno carico. Inoltre, il 60% degli italiani dichiara di avere realizzato, negli ultimi cinque anni, alcuni interventi per migliorare il comfort e l'efficienza energetica della casa: il 22%, per esempio, ha installato un condizionatore o un climatizzatore, il 19% ha sostituito infissi e finestre, il 17% ha installato la caldaia a condensazione.

Una casa al passo coi tempi. Dalla ricerca Doxa, insomma, viene fuori il ritratto di un italiano che vuole case che esaltino il piacere di abitare: belle, ecosostenibili, predisposte a nuove tecnologie, con layout efficienti e con spazi flessibili. Cosa cercano gli italiani nella casa secondo la Doxa? Varie cose. Prima di tutto l'aspetto estetico. In questo caso, ribadisce l'istituto di ricerca, sia per gli interni che per gli esterni dell’edificio, il concetto di bello e accessibile alza gli standard. Poi cerca la qualità di materiali e rifiniture, che acquistano un ruolo fondamentale. Ancora: l'isolamento termo-acustico, correlato al comfort e al piacere dell’abitare, l'efficienza energetica, visto che sostenibilità ambientale ed economica coinvolgono un approccio etico alla lotta agli sprechi. Oggi l'italiano vuole anche essere a contatto con tecnologia semplificante e organizzazione degli spazi, con ambienti versatili e con spazi distribuiti secondo le logiche contemporanee.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.