Osservatorio sulle compravendite in Italia
19 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Comprare casa tanto per cambiare o per necessità? Stipulare un mutuo casa, per comprare l'abitazione, oppure mettere mano ai risparmi? Sono questi alcuni dei temi messi in risalto dall'ultima analisi delle compravendite in Italia realizzata dal gruppo Tecnocasa relativa al primo semestre 2014. Più di tre acquisti su quattro, cioè il 78,3% delle transazioni, riguardano l’abitazione principale. Il 16,3% delle compravendite invece riguarda la casa acquistata a esclusivo uso d'investimento mentre soltanto il 5,4% degli italiani ha pensato alla compravendita di una casa da utilizzare nelle vacanze.
L'acquirente tipo. Secondo l'Osservatorio Tecnocasa, l'acquirente tipo ha un'età compresa tra i 35 e i 44 anni, visto che corrisponde a questo modello il 34,1% della clientela, è coniugato, per oltre il 50%, e fa l'impiegato come professione, categoria che accomuna il 42,9% dei possibili acquirenti. Seguono operai e lavoratori autonomi, cioè liberi professionisti, imprenditori o dirigenti, categorie rappresentate ognuna dal 17% degli acquirenti. I pensionati che ritengono possibile l'acquisto della casa come abitazione principale sono soltanto l’11,1% del totale. A parte i 35-44enni, sono molto attivi alla ricerca della casa come abitazione gli under 35, che rappresentano il 30,5% del totale, mentre le classi di età superiore incidono sull'indagine in misura via via decrescente.
Più mutuo che risparmio. Secondo Tecnocasa, il 55,2% degli acquirenti fa ricorso al mutuo per acquistare casa, il 44,8% la compra usando i risparmi. Facendo un raffronto tra le varie fasce d'età, si vede come siano sopratutto i giovani a ricorrere di più al mutuo (71,4% tra 18 e 34 anni e 63,4% tra 35 e 44 anni) mentre, andando avanti con gli anni, le classi più avanzate d'età comprano più facilmente usando i risparmi (il 74% tra 55 e 64 anni e l'89,2% degli over 65).
I giovani comprano di più. Entrando più nel dettaglio, è facilmente comprensibile come l’acquisto dell’abitazione principale assuma rilevanza molto alta sopratutto tra le fasce più giovani: dal 92,4% degli under 35 scendiamo al 61% degli over 55 e queste sono la fasce che, più delle altre, manifestano l'interesse per l'abitazione. Al contrario, l’acquisto di una casa a puro scopo d'investimento, interessa soprattutto alle fasce d’età intermedie, vista la maggiore solidità del capitale a disposizione rispetto a quello delle fasce d'età più giovani.
Si vende per avere liquidità. Dal punto di vista dei venditori, si nota un aumento della percentuale di chi vende l’immobile per ottenere liquidità: l'anno scorso la percentuale di chi alienava per reperire soldi era il 24,4%, adesso è il 33,1%. In genere, si compra un'altra casa per migliorare la propria qualità abitativa (lo fa il 49,5% degli acquirenti) mentre solo il 17,4% cambia casa perché deve trasferirsi in un’altra città oppure in un altro quartiere.
Chi è il venditore tipo? Per il 24,6% è un soggetto di età ricompresa fra i 45 e i 54 anni, nel 34,2% dei casi è pensionato ed è sposato per il 66,2%. Anche in questo caso più in dettaglio, il 48,9% dei venditori, secondo Tecnocasa, sono soggetti di età compresa fra 35 e 54 anni mentre il 43,3% sono over 55.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
