Affitti, la classifica dei rincari città per città

Milano resta il capoluogo più caro
Pubblicato il 12 September 2023
Per chi rinuncia a comprare una casa per i tassi dei mutui elevati è bene sapere che anche gli affitti stanno aumentando nelle grandi città italiane. È Palermo il capoluogo a segnare le crescite dei canoni più consistenti nei primi sei del 2023. Ma corrono anche Milano, Torino e Parma. L’eccezione è una: Taranto, dove gli affitti sono calati. I dati sono stati raccolti dall’Ufficio studi di Locare, che ha analizzato le variazioni semestrali e annuali in 5 capoluoghi di regione e altrettanti capoluoghi di provincia.
Il caro affitti nel 2023
Tra gennaio e giugno 2023, gli affitti di Palermo hanno registrato un incremento medio dell’8,2%, raggiungendo i 99 euro al metro quadro per anno. Nello stesso periodo, hanno accelerato anche i canoni di Parma (+7,3%) e Brescia (+6,1%). Notevoli gli aumenti a Milano (+5,2), Prato (+5%) e Torino (+4,6%).
Più blando, ma comunque significativo, è il caro affitti di Roma (+2,9%, a 180 euro al metro quadro per anno), Padova (+1,7%) e Napoli (+1,2%). Tra i dieci capoluoghi analizzati, solo Taranto ha fatto registrare una contrazione nei primi sei mesi di quest’anno: con un calo del 3,2%, il costo medio di un affitto è di 77 euro al metro quadro.
Quanto sono aumentati i canoni in un anno
La classifica dei rincari cambia se si analizza il confronto anno su anno, cioè tra giugno 2022 e giugno 2023. In questo caso, è Torino a segnare il progresso più significativo, con un rialzo del 10,4%. Il capoluogo piemontese supera anche Milano (+10%), che però si conferma la città più costosa, con 264 euro al metro quadrato per anno. Sfiora la doppia cifra Parma (+9,6%). Forti gli aumenti registrati anche a Prato (+7,9%), Brescia (+7,5%) e Palermo (+7,1%).
Rincari oltre il 5% anche a Padova e Roma. In un anno, gli affitti sono aumentati del 5,8% nella città veneta e del 5,1% nella Capitale, circa il doppio rispetto al +2,5% registrato a Napoli. Nonostante il calo del primo semestre, nel confronto anno su anno il canone è aumentato anche a Taranto: +2,3%.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti