logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

3 gen 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Affitti brevi c Jerome

Da mesi è in corso una progressiva regolamentazione degli affitti brevi. Oltre al recente divieto di self check-in per questioni di sicurezza, da gennaio inizia una nuova fase per il Cin, il Codice identificativo nazionale. Già oggi le strutture ricettive sono obbligate a esporlo, ma dal prossimo gennaio saranno anche punibili in caso di omissione, con sanzioni da un minimo di 800 a un massimo di 8.000 euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cin in ritardo

La Fondazione Isscon e l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, con il contributo del Sunia, hanno realizzato uno studio per capire quante strutture sono già in regola. La risposta è: poche. Al momento dell’indagine, lo scorso novembre, su quasi 1000 immobili monitorati in 10 città campione, gestiti sia da host privati che da professionisti, solo il 52% si era già dotato del Cin.

Guardando la distribuzione territoriale delle irregolarità, i dati peggiori si rilevano a Napoli, dove solo per il 32% degli immobili in affitto breve è stato richiesto e ottenuto il Codice identificativo nazionale. A seguire, nella classifica delle negatività ci sono Firenze (37%), Bologna (48%) e Torino (51%). Poco distanti Alghero (53%), Roma (54%), Venezia (57%). Chiudono la classifica Lecce e Catania con il 60% e Milano: il capoluogo lombardo è quello che ha il miglior dato, con il 67% dei Cin rilasciati.

Mancanza di sicurezza

Sul piano della sicurezza la situazione è ancora peggiore: gli immobili in regola contemporaneamente sia con il Cin che con tutti e tre gli elementi di sicurezza sono solo l’8,5%, cioè soltanto 1 su 12.

La condizione peggiore, tra le dieci città che abbiamo misurato, è quella di Torino, dove è pienamente in regola appena il 2,2% degli immobili in affitto breve, seguita da Bologna, Napoli e Firenze, con il 5,6%. Catania registra il 6,7%, Lecce il 7,8% e Venezia il 10%. Milano registra il 17,7% e Roma il 19%, il miglior dato in assoluto, seppur in un quadro complessivamente negativo.

“Situazione gravissima”

Secondo Federconsumatori, la situazione è “gravissima”: “È necessario – spiega l’associazione - ripensare un modello turistico che limiti il fenomeno dell’overtourism che sta snaturando le nostre città”.

La regolamentazione, infatti, ha due scopi principali. Se da una parte punta a bilanciare i vincoli tra affitti brevi e strutture ricettive tradizionali, dall’altra prova ad attutire le distorsioni del mercato immobiliare nelle aree turistiche, dove i canoni sono in aumento, i prezzi lievitano e i mutui non sono più destinati a case da abitare ma ad appartamenti da affittare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.
pubblicato il 25 luglio 2025
Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

A luglio 2025 BPER offre due mutui a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, con tasso del 2,90% e rata mensile di 824,41€, è riservato a chi acquista case ad alta efficienza energetica; il Mutuo Tasso Fisso, con tasso del 3,10% e rata di 839,43€, è disponibile per qualsiasi immobile. Entrambi prevedono spese di istruttoria dello 0,80% e perizia di 350€. Il mutuo green è più conveniente ma richiede una casa in classe energetica A o superiore, mentre il mutuo tasso fisso è più flessibile.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.