logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’accollo del mutuo fa risparmiare?

26 mag 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

mutui sharing image

Quando si acquista una casa può capitare che chi la vende abbia già un mutuo aperto a sua volta per aver comprato la stessa. Accollarsi il mutuo sottoscritto da chi ci vende casa è possibile, ma non sempre può essere conveniente. Questa circostanza, infatti, comprende tre soggetti: l’accollatario che solitamente è la banca o comunque il finanziatore del mutuo; l’accollato, che è il venditore e quindi colui che il mutuo l’acceso; l’accollante, che è colui che nell’acquistare casa prende anche il mutuo e l’importo che resta da pagare. L’accollo in genere consente di risparmiare tutti quei costi relativi all’accensione del mutuo. Ma spesso, specialmente con quelli a tasso variabile, di sorprese sgradite per l’accollante ce ne sono parecchie.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Da questa settimana con la circolare 20/E l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti relativi alle detrazioni fiscali per ciò che concerne l’accollo del mutuo. Tra le agevolazioni maggiormente degne di nota, c’èquella che permette al contribuente il recupero dall'imposta (lorda) del 19% relativa agli interessi passivi e agli oneri accessori pagati per tutti i mutui ipotecari sottoscritti per l’acquisto di una prima casa.   La somma viene calcolata su un importo massimo di 4 mila euro riferito, nel caso di contitolarità del contratto, all’ammontare totale della spesa. Nei casi in cui il mutuo eccede il costo totale sostenuto per acquistare l'immobile, la soglia viene ricalcolata portando in detrazione gli interessi relativi alla porzione del mutuo che copre il costo. L’Agenzia inoltre prevede detrazioni particolari per le famiglie più numerose, per quegli edifici con caratteristiche peculiari, per le spese di ristrutturazione dovute alla presenza di persone disabili.

Una cosa è certa. È bene che tutti gli accollanti facciano attenzione al momento del passaggio: durata, importo delle rate e verifica dei tassi di interesse sono tre aspetti da cui non si può prescindere. È falso il mito che almeno gli interessi siano estinti dall’accollato, il vantaggio è nel mancato pagamento delle spese di accensione. Inoltre oggi c’è un aspetto in più da verificare: se la convenienza è nel risparmio sulle spese di accensione del mutuo, oggi molte banche si fanno pagare il diritto di ammissione all’accollo. Sovente, l’importo è pari all’1% del debito residuo.

di Valerio Mingarelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025

Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025

Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.
pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.
pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.