L’accollo del mutuo fa risparmiare?
26 mag 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.
Quando si acquista una casa può capitare che chi la vende abbia già un mutuo aperto a sua volta per aver comprato la stessa. Accollarsi il mutuo sottoscritto da chi ci vende casa è possibile, ma non sempre può essere conveniente. Questa circostanza, infatti, comprende tre soggetti: l’accollatario che solitamente è la banca o comunque il finanziatore del mutuo; l’accollato, che è il venditore e quindi colui che il mutuo l’acceso; l’accollante, che è colui che nell’acquistare casa prende anche il mutuo e l’importo che resta da pagare. L’accollo in genere consente di risparmiare tutti quei costi relativi all’accensione del mutuo. Ma spesso, specialmente con quelli a tasso variabile, di sorprese sgradite per l’accollante ce ne sono parecchie.
Da questa settimana con la circolare 20/E l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti relativi alle detrazioni fiscali per ciò che concerne l’accollo del mutuo. Tra le agevolazioni maggiormente degne di nota, c’èquella che permette al contribuente il recupero dall'imposta (lorda) del 19% relativa agli interessi passivi e agli oneri accessori pagati per tutti i mutui ipotecari sottoscritti per l’acquisto di una prima casa. La somma viene calcolata su un importo massimo di 4 mila euro riferito, nel caso di contitolarità del contratto, all’ammontare totale della spesa. Nei casi in cui il mutuo eccede il costo totale sostenuto per acquistare l'immobile, la soglia viene ricalcolata portando in detrazione gli interessi relativi alla porzione del mutuo che copre il costo. L’Agenzia inoltre prevede detrazioni particolari per le famiglie più numerose, per quegli edifici con caratteristiche peculiari, per le spese di ristrutturazione dovute alla presenza di persone disabili.
Una cosa è certa. È bene che tutti gli accollanti facciano attenzione al momento del passaggio: durata, importo delle rate e verifica dei tassi di interesse sono tre aspetti da cui non si può prescindere. È falso il mito che almeno gli interessi siano estinti dall’accollato, il vantaggio è nel mancato pagamento delle spese di accensione. Inoltre oggi c’è un aspetto in più da verificare: se la convenienza è nel risparmio sulle spese di accensione del mutuo, oggi molte banche si fanno pagare il diritto di ammissione all’accollo. Sovente, l’importo è pari all’1% del debito residuo.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
