logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo chirografario

Il mutuo chirografario è una tipologia di finanziamento che si distingue per l'assenza di garanzie reali, come l’ipoteca su un immobile, e si basa esclusivamente sulla firma del debitore come impegno al rimborso. Questo lo rende una soluzione rapida e flessibile per ottenere liquidità, senza dover vincolare beni di valore. 

È una forma di mutuo particolarmente utilizzata da privati, professionisti e aziende per finanziare progetti di breve o medio termine, come l'acquisto di beni strumentali, la copertura di spese straordinarie o l’investimento in nuove attività. L'importo massimo finanziabile varia generalmente tra 50.000 e 150.000 euro, anche se alcune banche possono offrire condizioni diverse in base al profilo di rischio del richiedente e alle sue capacità di rimborso. La durata del mutuo è solitamente compresa tra 12 mesi e 10 anni, con possibilità di rimborso tramite rate mensili, trimestrali o semestrali, a seconda delle esigenze del cliente e delle condizioni stabilite con l'istituto di credito.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Uno dei principali vantaggi del mutuo chirografario è la velocità di approvazione ed erogazione. L’assenza di valutazioni immobiliari o iscrizioni ipotecarie riduce notevolmente i tempi burocratici rispetto ai mutui ipotecari, rendendolo ideale per chi ha bisogno di accedere rapidamente a una somma di denaro. Tuttavia, questa semplicità operativa comporta un tasso di interesse generalmente più elevato, in quanto la banca si assume un rischio maggiore rispetto a un mutuo garantito da un bene reale. Come accade in qualsiasi altra forma di finanziamento, la banca e il cliente possono scegliere quale tipologia di tasso di interesse applicare, tra fisso, variabile o misto, e viene determinato in base al merito creditizio del richiedente, alla sua situazione reddituale e alla durata del finanziamento.

Il mutuo chirografario può essere richiesto da diverse categorie di soggetti: privati, che lo utilizzano per finanziare spese personali come l’acquisto di un’auto, il pagamento di spese mediche o di ristrutturazioni domestiche non troppo onerose; professionisti e lavoratori autonomi, che possono impiegare la liquidità per l’acquisto di attrezzature o per coprire temporanee esigenze di cassa; aziende, che lo utilizzano per investire in progetti di sviluppo, potenziare la propria attività o acquisire macchinari e beni strumentali.

Per richiedere un mutuo chirografario è necessario presentare una serie di documenti che attestino l’identità e la situazione economica del richiedente. Tra questi figurano: documento d’identità e codice fiscale, documentazione reddituale (come buste paga, dichiarazione dei redditi o bilanci aziendali) e, in alcuni casi, ulteriori informazioni richieste dall’istituto di credito per valutare la capacità di rimborso. A differenza del mutuo ipotecario, che può essere concesso solo previa iscrizione di ipoteca su un immobile, il mutuo chirografario non comporta rischi di perdita del patrimonio immobiliare in caso di insolvenza, ma può comunque avere conseguenze sulla solvibilità del richiedente, con possibili segnalazioni alle centrali rischi.

Rispetto al mutuo ipotecario, il mutuo chirografario presenta alcune differenze fondamentali: la garanzia è rappresentata dalla sola firma del debitore, l'importo finanziabile è generalmente più basso, la durata è più breve e i tassi di interesse sono più alti. È dunque una soluzione particolarmente indicata per chi necessita di un finanziamento rapido, flessibile e non troppo oneroso in termini di importo, ma deve essere valutato con attenzione, considerando i costi complessivi e le condizioni contrattuali offerte dalle diverse banche.

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.