logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tempi più brevi per surrogare

9 mar 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

esterno di condominio

Cercasi surroga disperatamente. Questo l’appello che viene lanciato dai mutuatari alle prese con la ricerca di prodotti che consentono la portabilità del prestito per la casa, visto che sul mercato da mesi è pressoché impossibile trovare un mutuo più conveniente di quello che già si è sottoscritto.

Una situazione che è, ovviamente, una diretta conseguenza del credit crunch (la chiusura dei rubinetti del credito) che si è abbattuto sul mercato dei mutui, dove banche e finanziarie hanno deciso di bloccare le erogazioni non solo a chi chiede un nuovo finanziamento, ma anche a quanti vorrebbero rottamare quello che hanno. Una frenata determinata dall’aumento vertiginoso fatto registrare dagli spread imposti alla clientela.

Surroga mutuo: abbassa la rata
Surroga mutuo: abbassa la rata

Basti pensare che, secondo gli ultimi dati diffusi dalla Banca d’Italia, i tassi d’interesse -comprensivi delle spese accessorie - sui mutui erogati alle famiglie a gennaio 2012 sono aumentati al 4,55%, dal 4,27% del mese precedente.

Eppure, prima che questa crisi si abbattesse sul mattone, tanto successo ha riscosso negli anni il mutuo di surrogazione rappresentando buona parte delle erogazioni. Una soluzione molto importante che dal 2007, anno in cui la Legge 40 (il cosiddetto Decreto Bersani) l’ha introdotta, ha permesso a migliaia di famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo di allungare il debito cambiando istituto.

Questo finanziamento consente, infatti, di chiudere il vecchio prestito e accenderne uno nuovo utilizzando l’ipoteca originaria. Insomma, una rivincita dei mutuatari sul sistema bancario.

La surrogazione è anche la procedura più economica per trasferire il mutuo presso un’altra banca che offre condizioni più vantaggiose visto che il cliente, accordandosi con un altro istituto, può ottenere un nuovo prestito con cui estinguere quello con la banca originaria che non può opporsi.

In particolare, questa procedura consente la modifica del tipo e della misura del tasso, della durata e ovviamente della banca. Mentre va ricordato che non può essere cambiato l’importo del prestito dal momento che l’ipoteca resta la stessa. Quello che cambia è il titolare del diritto. La banca subentrante resta, quindi, nella stessa posizione di quella originaria con cui è stato stipulato il mutuo.

Più che positivi anche gli aspetti legati al costo visto che il mutuatario che decide di richiedere la surroga del prestito per la casa non deve sborsare neanche un centesimo per le spese o le commissioni per la concessione del nuovo finanziamento, per l’istruttoria e per gli accertamenti catastali. Inoltre, l’annotamento di surrogazione può essere richiesto al conservatore senza formalità, allegando copia autentica dell’atto di surrogazione stipulato per atto pubblico o scrittura privata.

La banca iniziale ha, altresì, l’obbligo di collaborare e agevolare il trasferimento del prestito. È, inoltre, sempre sancito per legge che anche i mutui cartolarizzati possano essere surrogati. Così come è possibile, in caso di trasferimento, portare in detrazione il nuovo mutuo se il suo importo risulta più elevato rispetto a quello in scadenza. Lo sconto sull’Irpef spetta, però, solo sugli interessi pagati sulla parte di mutuo che corrisponde all’importo del finanziamento in scadenza.

Buone notizie a cui si aggiungono le novità arrivate la scorsa settimana dal maxiemendamento sulle liberalizzazioni che nei suoi 118 articoli dispone anche la riduzione dei tempi previsti per la surroga del mutuo: si passa dagli attuali 30 giorni a 10 giorni. Poi, trascorso questo termine, il mutuatario - e qui la procedura resta invariata - potrà richiedere un risarcimento alla banca dell’1% del valore del finanziamento per ciascun mese o frazione di mese di ritardo. E resta anche ferma la possibilità per l’istituto originario di rivalersi sul mutuante surrogato, nel caso in cui il ritardo sia dovuto a cause allo stesso imputabili.

Disposizione che, tuttavia, fino a quando le banche non torneranno ad offrire mutui di surroga resterà solo su carta.

9 March 2012 di Patrizia De Rubertis

Surroga mutuo: abbassa la rata
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.