logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Surroga, sospensione and co.

29 lug 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazzo sorridente con smartphone sul divano

La politica monetaria della Banca centrale europea è chiara: gestire questa leva per tenere sotto controllo l’inflazione del Vecchio Continente, tormentato negli ultimi mesi dal costante rincaro del greggio e delle materie prime e dalla crisi che ha investito Grecia, Irlanda e Portogallo.

Con questa spiegazione è stato, infatti, commentato l’aumento del costo del denaro all’1,5% dopo i ritocchi all’insù, entrambi di 0,25 punti percentuali, decisi dalla Bce sia ad aprile che agli inizi di luglio.

Surroga mutuo: abbassa la rata
Surroga mutuo: abbassa la rata

Un rincaro che, sebbene fosse dato per certo dai mercati e dagli analisti, ha comunque creato non pochi problemi alle famiglie alle prese con la restituzione di un mutuo a tasso variabile. Questo perché le rate mensili del prestito per la casa sono salite anche di 20 euro al mese. E peggio è andata a chi ha un mutuo che prevede il ricalcolo mensile dell’ammortamento: l’aumento della prima rata potrebbe essere anche del doppio, pur se l’effetto su quelle successive gradualmente si ridurrà.

Per quanti, quindi, si trovassero in una situazione di difficoltà nel pagamento dei bollettini, meglio ricordare che è possibile modificare le condizioni del mutuo o sospenderlo temporaneamente. Vediamo in che modo.

In primis c’è la surroga. Si tratta di una soluzione introdotta dalla legge 40/2007 e prevede che il mutuatario possa accordarsi con una nuova banca per avere un altro mutuo con cui estinguere quello con la banca originaria che non può opporsi. Non possono essere imposte al cliente spese o commissioni per la concessione del nuovo prestito, per l’istruttoria e per gli accertamenti catastali. Ma se con la surroga è possibile ricalcolare il regime di tasso, lo spread e la durata, non si può invece richiedere la rivalutazione dell’importo erogato.

Capitolo a parte per la sostituzione del mutuo. Questa procedura consente di rivedere tutti i termini contrattuali, compreso l’importo erogato, a fronte di una nuova iscrizione ipotecaria e dei relativi costi. Ovviamente la sostituzione è una soluzione più onerosa rispetto alla surroga, ma garantisce la possibilità di ottenere liquidità extra, ricalcolare i livelli di spread, il regime di interesse e di rivedere il piano di ammortamento.

Ed ancora. Per migliorare la situazione del proprio mutuo, è prevista anche la possibilità del consumatore di ricorrere alla rinegoziazione. Si tratta di un nuovo accordo tra il cliente e la propria banca e riguarda la tipologia del mutuo, il tasso e la durata. Questo vuol dire che l’accordo può avvenire esclusivamente tra gli stessi contraenti. La Legge 244/2007 ha stabilito che è sempre possibile per la banca e il debitore variare senza spese le condizioni del contratto di mutuo mediante scrittura privata anche non autenticata.

E, da questo mese, con l’ok al Decreto Sviluppo, è diventata obbligatoria per le banche la rinegoziazione del mutuo variabile. Il provvedimento prevede, infatti, la possibilità di trasformare il finanziamento ipotecario dal tasso variabile a quello fisso per importi fino a 200mila euro, a condizione che l’intestatario abbia un reddito Isee (l’Indicatore della situazione economica equivalente) sotto i 35.000 mila euro.

La rinegoziazione assicura, per un periodo pari alla durata residua del finanziamento o, con l’accordo del cliente, per un periodo inferiore, l’applicazione di un tasso annuo nominale fisso non superiore al tasso che si ottiene in base al minore tra l’Irs in euro a 10 anni e l’Irs in euro di durata pari alla durata residua del mutuo, maggiorato di uno spread pari a quello indicato nel contratto di mutuo.

Infine, ultimo strumento da considerare nel caso in cui ci si trovasse in difficoltà è la sospensione del mutuo. Un’operazione resa possibile dall’accordo firmato lo scorso gennaio dall’Associazione bancaria italiana e da 13 associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Assoconsum, Assoutenti, Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori) che la scorsa settimana hanno prorogato di altri sei mesi (fino al gennaio 2012) lo stop del pagamento delle rate per i prestiti fino a 150mila euro per l’acquisto, costruzione o la ristrutturazione della prima casa. Due i requisiti necessari per chi intende giovarsi della misura: essere stato colpito da un evento negativo (perdita di lavoro o cassa integrazione) e avere un reddito non superiore ai 40mila euro lordi annui.

29 July 2011 di Patrizia De Rubertis

Surroga mutuo: abbassa la rata
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.