logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Surroga, sospensione and co.

29 lug 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

La politica monetaria della Banca centrale europea è chiara: gestire questa leva per tenere sotto controllo l’inflazione del Vecchio Continente, tormentato negli ultimi mesi dal costante rincaro del greggio e delle materie prime e dalla crisi che ha investito Grecia, Irlanda e Portogallo.

Con questa spiegazione è stato, infatti, commentato l’aumento del costo del denaro all’1,5% dopo i ritocchi all’insù, entrambi di 0,25 punti percentuali, decisi dalla Bce sia ad aprile che agli inizi di luglio.

Surroga mutuo: abbassa la rata
Surroga mutuo: abbassa la rata

Un rincaro che, sebbene fosse dato per certo dai mercati e dagli analisti, ha comunque creato non pochi problemi alle famiglie alle prese con la restituzione di un mutuo a tasso variabile. Questo perché le rate mensili del prestito per la casa sono salite anche di 20 euro al mese. E peggio è andata a chi ha un mutuo che prevede il ricalcolo mensile dell’ammortamento: l’aumento della prima rata potrebbe essere anche del doppio, pur se l’effetto su quelle successive gradualmente si ridurrà.

Per quanti, quindi, si trovassero in una situazione di difficoltà nel pagamento dei bollettini, meglio ricordare che è possibile modificare le condizioni del mutuo o sospenderlo temporaneamente. Vediamo in che modo.

In primis c’è la surroga. Si tratta di una soluzione introdotta dalla legge 40/2007 e prevede che il mutuatario possa accordarsi con una nuova banca per avere un altro mutuo con cui estinguere quello con la banca originaria che non può opporsi. Non possono essere imposte al cliente spese o commissioni per la concessione del nuovo prestito, per l’istruttoria e per gli accertamenti catastali. Ma se con la surroga è possibile ricalcolare il regime di tasso, lo spread e la durata, non si può invece richiedere la rivalutazione dell’importo erogato.

Capitolo a parte per la sostituzione del mutuo. Questa procedura consente di rivedere tutti i termini contrattuali, compreso l’importo erogato, a fronte di una nuova iscrizione ipotecaria e dei relativi costi. Ovviamente la sostituzione è una soluzione più onerosa rispetto alla surroga, ma garantisce la possibilità di ottenere liquidità extra, ricalcolare i livelli di spread, il regime di interesse e di rivedere il piano di ammortamento.

Ed ancora. Per migliorare la situazione del proprio mutuo, è prevista anche la possibilità del consumatore di ricorrere alla rinegoziazione. Si tratta di un nuovo accordo tra il cliente e la propria banca e riguarda la tipologia del mutuo, il tasso e la durata. Questo vuol dire che l’accordo può avvenire esclusivamente tra gli stessi contraenti. La Legge 244/2007 ha stabilito che è sempre possibile per la banca e il debitore variare senza spese le condizioni del contratto di mutuo mediante scrittura privata anche non autenticata.

E, da questo mese, con l’ok al Decreto Sviluppo, è diventata obbligatoria per le banche la rinegoziazione del mutuo variabile. Il provvedimento prevede, infatti, la possibilità di trasformare il finanziamento ipotecario dal tasso variabile a quello fisso per importi fino a 200mila euro, a condizione che l’intestatario abbia un reddito Isee (l’Indicatore della situazione economica equivalente) sotto i 35.000 mila euro.

La rinegoziazione assicura, per un periodo pari alla durata residua del finanziamento o, con l’accordo del cliente, per un periodo inferiore, l’applicazione di un tasso annuo nominale fisso non superiore al tasso che si ottiene in base al minore tra l’Irs in euro a 10 anni e l’Irs in euro di durata pari alla durata residua del mutuo, maggiorato di uno spread pari a quello indicato nel contratto di mutuo.

Infine, ultimo strumento da considerare nel caso in cui ci si trovasse in difficoltà è la sospensione del mutuo. Un’operazione resa possibile dall’accordo firmato lo scorso gennaio dall’Associazione bancaria italiana e da 13 associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Assoconsum, Assoutenti, Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori) che la scorsa settimana hanno prorogato di altri sei mesi (fino al gennaio 2012) lo stop del pagamento delle rate per i prestiti fino a 150mila euro per l’acquisto, costruzione o la ristrutturazione della prima casa. Due i requisiti necessari per chi intende giovarsi della misura: essere stato colpito da un evento negativo (perdita di lavoro o cassa integrazione) e avere un reddito non superiore ai 40mila euro lordi annui.

29 July 2011 di Patrizia De Rubertis

Surroga mutuo: abbassa la rata
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.