Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sospensione rate del mutuo con nuovo modello

22 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi spostano una poltrona

Prorogati gli interventi fino al 31 dicembre 2022

Sono sette le pagine in cui riportare tutti gli elementi e requisiti previsti per legge che consentiranno di accedere ai benefici del Fondo Gasparrini prima casa con la richiesta della sospensione del mutuo al verificarsi di situazione di difficoltà prevista dalla legge.

Cos’è la sospensione delle rate del mutuo

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il fondo è rivolto ai titolari di un mutuo contratto per l’acquisto della prima casa e prevede la possibilità di beneficiare della sospensione del pagamento delle rate al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà.

Con la legge di bilancio 2022 sono stati prorogati gli interventi fino al 31 dicembre 2022. E si applicano a una platea ampia di contribuenti anche ai lavoratori autonomi/liberi professionisti e cooperative edilizie a proprietà indivisa.

Requisiti

Per l’accesso non è obbligatorio presentare l’Isee, indicatore di situazione economica equivalente. Sono ammessi alla sospensione i mutui di importo fino a 400 mila euro anziché 250 mila; anche i mutui già ammessi alla garanzia del Fondo “Prima casa” possono accedere alla sospensione del pagamento delle rate.

Altra importante previsione: non si tiene conto delle sospensioni già concesse su mutui per i quali, all’atto della presentazione dell’istanza, sia ripreso, per almeno tre mesi, il regolare ammortamento delle rate di mutuo.

Il nuovo modello

L’Abi, con lettera circolare del 14 febbraio, ha aggiornato il modello che gli interessati devono restituire alla banca compilato nelle sue parti per poter usufruire della sospensione della rata dei mutui fino al 31 dicembre 2022. Sarà necessario riportare i propri dati anagrafici, allegando documento di identità, passaporto o documento di soggiorno. Se i titolari del mutuo sono più di uno dovranno essere riportati tutti i dati e documenti dei titolari del mutuo.

Si dovranno autodichiarare una serie di informazioni tra cui i dati relativi al mutuo e all’immobile. Sarà necessario indicare per quale delle condizioni previste dalla legge si chiede la sospensione del mutuo (da esempio la cessazione del rapporto di lavoro subordinato), allegando le documentazioni comprovanti lo stato.

Si esprime la richiesta in merito alla riduzione del numero delle rate e c’è infine uno specchietto da compilare da parte del terzo garante o terzi datori di ipoteca (o eredi subentrati quali cointestatari del mutuo); qualora siano impossibilitati a sottoscrivere il presente modulo di sospensione del mutuo in conseguenza dell’evento epidemiologico da COVID 19, il presente riquadro può essere sottoscritto esclusivamente dal richiedente/i per loro nome e conto.

I dati 2022

Consap in una nota di gennaio 2022 ha evidenziato che sono state 76.916 le domande ammesse al Fondo di garanzia per i mutui prima casa. Rispetto al 2020, dunque, sono state concesse 32.434 garanzie in più.

Quante volte può essere richiesta la sospensione della rata del mutuo?

In una nuova Faq Consap precisa che se il mutuo ha ripreso, per almeno 3 mesi, il regolare ammortamento delle rate, è possibile richiedere una nuova tranche di sospensione per il periodo massimo di 18 mesi da usufruire in non più di due volte; anche solo per il complemento a 18 mesi (esempio 12 mesi nel caso in cui si sia fruito di 6 mesi di sospensione) nel caso in cui il mutuo NON abbia ripreso, per almeno 3 mesi, il regolare ammortamento delle rate.

Ma precisa Consap che la condizione indispensabile per la presentazione di una richiesta di sospensione è che l’evento ipotesi si sia verificato nei tre anni antecedenti la richiesta di ammissione al beneficio.

22 February 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa.
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.