logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sospendere le rate del mutuo

20 apr 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Sono oltre 60.000 le famiglie italiane che hanno chiesto e ottenuto la sospensione del mutuo prima casa attraverso il Piano Famiglie, l’iniziativa promossa dall’Associazione bancaria italiana e dalle associazioni dei consumatori, per aiutare chi è in difficoltà a causa della perdita del lavoro o di altri eventi negativi. Uno stop che dagli inizi del 2010 (anno in cui è stato varato) ha garantito una liquidità complessiva di oltre 434 milioni di euro, pari a un debito totale residuo di 7,3 miliardi di euro.

Numeri molto eloquenti visto che gli ultimi dati disponibili dell’Abi datati 30 novembre 2011 indicavano, invece, in 55mila i mutui sospesi. In altre parole, in poco più di tre mesi le richieste d’aiuto alle banche sono aumentate di 5 mila unità e chi ha ottenuto questa moratoria ha potuto avere a disposizione 7.200 euro in più, cioè l’importo medio pagato per un anno di mutuo .

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il Piano, in particolare, prevede la sospensione del rimborso delle rate dei mutui di importo fino a 150.000 euro accesi per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell’abitazione principale, anche di quelle oggetto di operazioni di cartolarizzazione.

È evidente che la crisi economica che si è ulteriormente acuita durante questo inverno ha lasciato un segno negativo in migliaia di famiglie alle prese con il pagamento delle rate della casa. La corsa sfrenata dei carburanti, il caro prezzi, il pagamento di tasse vecchie e nuove e il problema del lavoro (o meglio della sua mancanza) hanno decisamente spinto le richieste di sospensione.

Ovviamente l’interruzione momentanea del pagamento del mutuo non viene concessa a tutti: solamente a chi risponde a determinati requisiti e non ha mai usufruito di altre moratorie, pagandola comunque a caro prezzo. I beneficiari possono, infatti, congelare per 12 mesi le rate, ma alla banca verranno riconosciuti maggiori interessi che continuano a maturare durante il periodo della moratoria e che vanno versati quando si ricomincerà a pagare regolarmente.

Tecnicamente c’è tempo fino al prossimo 31 luglio per richiedere la sospensione. Sono pressoché tutti gli istituiti di credito ad aderire al Piano. L’importante è che il mutuatario possa provare di aver subito - entro il 30 giugno 2012 - eventi particolarmente negativi, come una morte, la perdita dell’occupazione, l’insorgenza di condizioni di non autosufficienza o l’ingresso in cassa integrazione. Inoltre si deve dimostrare di avere un reddito non superiore a 40.000 euro.

Le banche possono, comunque, decidere di allentare un po’ questi vincoli proponendo requisiti meno stringenti.

Va, tuttavia, ricordato che la scadenza della prossima estate dovrebbe essere quella definitiva dopo che per ben altre due volte (gennaio e luglio 2011) l’Associazione delle banche e i consumatori hanno trovato nuovi accordi per prolungare questa agevolazione.

Un aiuto non da poco visto le difficoltà che continuano a pesare come un macigno sulle famiglie indebitate per comprare casa. Anche perché l’altra soluzione a cui si può pensare di aderire per alleggerire il peso delle rate risulta decisamente sconveniente in questo momento. Stiamo parlando della surroga, nata nel 2007 con l’entrata in vigore del decreto Bersani e che ha azzerato le spese di gestione quando si decide di spostare il mutuo dalla propria banca verso un’altra che offre un prodotto più favorevole.

Il motivo per cui non conviene richiedere una surroga è chiaro: in questa fase di restrizione del credito e con gli spread applicati dalle banche sui mutui ancora oltre il 3% è difficilissimo ottenere un mutuo dalle condizioni migliori rispetto a quello che si è già stipulato.

I numeri più delle parole. Secondo Mutui.it, su oltre 150 mila domande presentate dall’inizio dell’anno, nel 2012 le richieste di surroga si sono dimezzate: si è passati dal 18% del totale dei mutui richiesti ad ottobre 2010 alle attuali 9,7%.

Aggiornamento: le novità di agosto 2012 sulle possibilità di sospensione del mutuo casa sono trattate in questo articolo.

20 April 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.