logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ristrutturazioni edilizie e semplificazione amministrativa

24 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

dadi con percentuale tasso

L'agenzia delle entrate si è espressa in merito

Ristrutturazioni edilizie: le semplificazioni amministrative non cambiano la natura tra manutenzione ordinaria e straordinaria. È questo il parere dell’Agenzia delle entrate che ha riconosciuto lo sconto fiscale per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio legati al rifacimento e tinteggiatura esterna con le impalcature a cui sono legati gli interventi di sostituzione, riparazione e rinnovamento degli infissi esterni.

Il parere è arrivato con la risposta n. 383 al quesito di un contribuente che prima di dare il via al bonifico per le ristrutturazioni si è voluto mettere al riparo da eventuali contestazioni future da parte del Fisco.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il tutto nasce da un atto normativo (decreto ministeriale 2 marzo 2018) che nel 2018 ha declassato interventi, prima registrati come manutenzione straordinaria, in interventi di manutenzione ordinaria. L’atto ha come obiettivo una semplificazione amministrativa, ma non ha specificato l’impatto sul rilievo fiscale della faccenda. Per l’Agenzia delle entrate il fatto che un’opera rientri nella categoria manutenzione ordinaria o manutenzione straordinaria ha dei riflessi diversi: nel primo caso non si può fruire dello sconto fiscale del 50% in dieci anni per la ristrutturazione, nel secondo caso sì. Dunque, una specificazione con impatti di non poco conto.

Nell’interpello l’Agenzia delle entrate ripercorre la classificazione del 2001 per cui per interventi di manutenzione ordinaria si intendono quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. E a titolo esemplificativo sottolinea che sono tra gli altri “la sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, SENZA modifica della tipologia di infisso”. Nella categoria della ristrutturazione straordinaria rientrano, invece, le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, per realizzare e integrare i servizi igienico sanitari che non alterino i volumi e le superfici delle unità immobiliari. Per la manutenzione straordinaria si intende ad esempio: “quelli di sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale o tipologia di infisso”.

E secondo l’Agenzia delle entrate, l’intervento di semplificazione amministrativa non ha modificato il valore di queste differenze e quindi, l’aver ricompreso cose che prima non rientravano nell’edilizia libera, non ha comportato un cambio di effetti ai fini delle detrazioni previste. Una buona notizia per i contribuenti, quindi, che continueranno a vedere quegli interventi ancora ammessi alle detrazioni del 50% e non solo. Siccome nel quesito, accanto alla tinteggiatura degli esterni, c’era anche la sostituzione degli infissi, quest’ultimo lavoro, che è considerato manutenzione ordinaria, è assorbito e ricompreso nello sconto fiscale perché il criterio è che ci deve essere a monte un primo intervento di ristrutturazione straordinaria.

Ma siccome il Fisco è imprevedibile, un po’ come la vita, l’Agenzia delle entrate a maggior conferma di quello che ha appena messo nero su bianco, ha investito il ministero delle infrastrutture della questione, attendendo dei chiarimenti da questi ultimi in quanto: “la qualificazione dell’intervento dal punto di vista edilizio e urbanistico presuppone valutazioni di natura tecnica che esulano dalle competenze”. E avvisa i contribuenti: “qualora sulla base della risposta fornita dal ministero delle infrastrutture e trasporti dovesse emergere una differente qualificazione degli interventi edilizi oggetto della presente istanza, sarà cura della scrivente comunicare all’interpellante l’esito di tale istruttoria”.

24 September 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.