logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rinegoziazione e DL sviluppo

24 giu 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi sorridenti che traslocano

Buone notizie per gli italiani alle prese con le rate del mutuo: si amplia la platea dei beneficiari che possono rinegoziare il prestito per la casa. Così come è stato sancito da un emendamento inserito nel decreto sviluppo approvato negli scorsi giorni dalla Camera e che ora passerà all’esame del Senato per il via libera definitivo entro il prossimo 12 luglio.

In particolare, il provvedimento prevede la possibilità di trasformare il finanziamento ipotecario dal tasso variabile a quello fisso per importi fino a 200mila euro, a condizione che l’intestatario abbia un reddito Isee (l’Indicatore della situazione economica equivalente) sotto i 35.000 mila euro. Mentre la versione precedente del DL fissava a 150mila euro la cifra ammessa ed era possibile aderire solamente se il mutuatario aveva un reddito inferiore ai 30mila euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le disposizioni - va ricordato - si applicano ai mutui ottenuti per l’acquisto o la ristrutturazione di abitazioni che abbiano tasso variabile e rata variabile per tutta la durata del contratto. Sono, quindi, esclusi i prestiti a rata costante o a tasso misto, compresi quelli accesi per le seconde case e quelli che nel frattempo sono stati cartolarizzati dalla banca. Non sottovalutando che la rinegoziazione è un obbligo per le banche che dovranno concordare l’allungamento del piano di rimborso in modo da ridurre il peso della rata.

Si tratta, insomma, di una più concreta e fattibile possibilità di passare al fisso, bloccando a un valore certo l’esborso mensile fino alla fine del piano di ammortamento.

Un’operazione che potrà, così, far dormire sonni più tranquilli a chi, a causa dello strascico della crisi, non ce la fa proprio a rimborsare le rate del prestito o a quei mutuatari che leggono con apprensione le ultime notizie sulla politica monetaria europea con l’Euribor che continua la sua rincorsa.

Il costo dei tassi interbancari a tre mesi, punto di riferimento per prestiti e mutui a tasso variabile, ha infatti superato per la prima volta da 27 mesi la soglia psicologica dell’1,5%, toccando un livello che non raggiungeva dal 31 marzo 2009.

Così, anche se questo aumento era stato ampiamente preannunciato e spiegato con le attese di un progressivo rialzo del costo del denaro da parte della Banca centrale europea (a luglio il tasso dovrebbe salire dall’1,25% all’1,5%), l’andamento futuro degli indici Euribor fa sempre un po’ paura: è, infatti, visto dagli analisti sotto l’1,9% entro la fine dell’anno e molto vicino al 2% entro la fine del 2012 per sfondare quota 3% nell’autunno 2013.

Ne consegue che i mutui a tasso variabile continueranno a veder crescere le rate nei prossimi mesi. Rialzo che interessa circa i due terzi delle famiglie che, stando ai dati Assofin dell’ultimo trimestre del 2010, hanno sottoscritto proprio questo tipo di finanziamento tra prodotti variabili puri e quelli con il cap.

Mano al portafoglio, il centro studi di Confindustria ha calcolato che agli italiani che devono pagare i bollettini di un mutuo variabile l’aumento dei tassi costerà in media 85 euro in più per ogni rata mensile a fine 2011 e 162 euro in più nel 2012.

Per quanti decidessero, quindi, di sfruttare l’operazione di rinegoziazione, basta presentarsi in banca e calcolare la nuova rata a tasso fisso. Ovviamente, cambiando mutuo, il nuovo indice di riferimento è l’Irs (Interest Rate Swap) che verrà calcolato in base al minore tra il tasso a 10 anni e quello di scadenza pari alla durata residua del mutuo o, in mancanza, alla scadenza precedente. A questo tasso si dovrà poi aggiungere lo spread (vale a dire il guadagno della banca) pari a quello del mutuo originale.

Va, inoltre, sottolineato che i mutuatari potranno richiedere di allungare il mutuo per un periodo massimo di cinque anni a patto che la durata residua del prestito all’atto della rinegoziazione non superi i 25 anni.

In soldoni, decidendo nell’immediato di rinegoziare, ci si troverà a pagare un prestito più alto sia perché saranno ricalcolati gli interessi, sia perché l’Irs a 10 anni è più alto di circa di 2 punti percentuali rispetto all’Euribor a 3 mesi. Ma il vantaggio per il cliente è quello di poter fissare la rata oggi e non subire gli scossoni dei prossimi mesi a causa del rialzo dei tassi.

Considerazioni che, quindi, vanno fatte con un occhio alla politica monetaria della Bce e uno al proprio portafogli. Con un tempo a disposizione, tuttavia, limitato. Il DL stabilisce, infatti, una scadenza temporale: le richieste di rinegoziazione dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2012.

24 June 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
A

Alex

27/06/2011, 15:48:29

162 euro in più al mese?? Madonna che brutta notizia.... Mi sa che conviene davvero rinegoziare... Ciao Alex

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.